LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] diSpagna, vedova di Massimiliano II, attraversò l'Italia settentrionale diretta alla corte del fratello Filippo II. I marchesi di Chérot, S. Louis de Gonzague étudiant, Lille-Paris 1891; V. Anzoátegui, S. Luis Gonzaga por el cardenal beato Roberto ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] altresì ricordare che in una lettera inviata al re diSpagnaFilippo II nel 1575 (Cottrell - Mulcahy, p. 241 A. Calmo, Le lettere, a cura diV. Rossi, Torino 1888, pp. 17, 86; P. Aretino, Lettere sull’arte, a cura di E. Camesasca, Milano 1957, III, 2 ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] alla corte diFilippo II. Del resto, il vescovo di Piacenza, gradito da Madrid, sarebbe tornato in Spagna pochi mesi ambasciatore spagnolo, scontentando il pontefice. Dopo la morte di Sisto V la Curia lo richiamò; Sega invece rimase a Parigi ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] di Pisa. Egli fu anche presente alle nozze di Lucia Visconti con Filippo, figlio di Baldassare, langravio di Turingia. Pochi mesi prima di Col nome di Alessandro V, Pietro di Candia fu Benedetto XIII, confinato in Spagna, obbediva, oltre questa, solo ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] particolare il cardinal Filippo Antonio Gualtieri, legato di Romagna, e di stabilirvisi aprendo uno studio di avvocato (Memorie, c. 7r-v). Il progetto si interruppe nel 1709, quando Lione si trovò esposto per i suoi legami con l’ambasciatore diSpagna ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] de Louis XIV, a cura di G. de Cosnac - E. Pontal, V, Paris 1885, p. 263). di Luigi XIV di far sposare il duca d’Angiò (fratello del duca di Borgogna), allora proclamato re diSpagna, con sua sorella Maria Luisa Gabriella di Savoia. Si trattava di ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] Louis Alibaud contro il re Luigi Filippo. In seguito si recò a di rappresentanza per registrare – in qualità di ufficiale di stato civile della famiglia reale – l’atto di morte della principessa Maria Vittoria, duchessa d’Aosta ed ex regina diSpagna ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] recò a Roma agli inizi del pontificato di Paolo V (eletto il 16 maggio 1605): fu , Giovanni Sigismondo di Brandburgo e Filippo Luigi di Neuburg, avevano dapprima iniziativa, allo scopo di mantenere la pace tra Francia e Spagna e di vedere i ducati ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] nell’abbazia di S. Filippo (già di S. Maria Latina) ad Agira in provincia di Enna (Fazio convento di S. Maria delle Grazie, 1630 (v. Greco Una scultura autografa di Frate U. da P. scoperta in Spagna, in Incontri. Rotary club di Caltanissetta, dic. ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] un crocifisso nell’abbazia di S. Filippo (già di S. Maria Latina) ad Agira in provincia di Enna (Fazio, in chiesa del convento di S. Maria delle Grazie, 1630 (v. Greco, 2007 Cruciata, Crocifissi di frate Umile e di frate lnnocenzo tra la Spagna e Malta ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....