DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] , il 3 febbr. 1635, il viceré, marchese di Almonacir, scrisse a Filippo IV: "en caso que V. M. se serviesse en esta ocasión de honrar i capitoli di corte erano stati solennemente approvati, alcune prammatiche sanzioni emanate dai re diSpagna per la ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] pressioni diFilippo III e la resistenza delle Provincie Unite, sorrette dalla politica di Enrico IV. La tregua dei Dodici anni (o d'anversa, del 9 apr. 1609) ebbe l'appoggio del nunzio, che arrivò a polemizzare con l'ambasciatore diSpagna, sempre ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] Heidelberg, presso il conte palatino Filippo Guglielmo (30 settembre - 15 Franciscana, IL (1979), pp. 223-235; V. Criscuolo, M. d'A.: vicende e documenti ; Id., M. d'A.: tentativo fallito di un suo viaggio in Spagna, ibid., LVIII (1988), pp. 61-124 ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] gli valsero, da parte diFilippo IV, la nomina a grande diSpagna, generalissimo delle squadre spagnole , 241, 251, 288, 291, 318; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. lig. di st. patria., LXIII (1934), pp. 42 ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] Filippo e Iacopo e, attraverso una serie di 110 s., 122-124; I codici del Collegio diSpagnadi Bologna, studiati e descritti da D. Maffei et , 432 s., 548, 588, 635, 688, 718; V. Colli, Consilia dei giuristi medievali e produzione libraria, in ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] di diritto civile in sostituzione di Guarniero Castiglioni, giurista di una certa fama e consigliere ducale diFilippo a.M. 1986, pp. 254 s.; I codici del Collegio diSpagnadi Bologna, a cura di D. Maffei et al., Milano 1992, pp. 582-584, 713 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] Siena 1962, ad indicem; F. Chabod, Storia di Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1971, ad indicem; E. Poleggi, Strada imperi del Mediterraneo nell'età diFilippo II, Torino 1986, ad indicem; E. Otte, Il ruolo dei Genovesi nella Spagna del XV e XVI ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] di Benedetto XIII - esiste tuttora sull'altare di destra una Visione di s. Filippo era alla ricerca di dipinti per la corte diSpagna: due grandi Y. Bottineau, L'art de cour dans l'Espagne de Philippe V, Bordeaux 1962, p. 516; A. Schiavo, Il Palazzo ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] diSpagna: dovette trattarsi dell’Applauso musicale per il giorno festivo della chiarissima reale maestà di i cieli, soprano, 2 violini; In lode di san Filippo Neri («Fermate, onde del Tebro») cantata a (2011), pp. 257-274; V. De Lucca, L’Alcasta and ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] del palazzo reale presentato a FilippoV. Agli inizi del mese di febbraio gli giunse l'annuncio della morte diFilippo. Da questo momento Francesco si assunse "il compito di custodirne la fama e, comunque, di tutelarne il patrimonio" (Manfredi, p ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....