GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] diSpagna, cui spettava l'amministrazione dei possedimenti italiani didi S. Filippo Neri.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto, 2842; Arch. segreto Vaticano, Archivio della Nunz. di Sefrin, Hierarchia catholica…, V, Patavii 1952, ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] che il G. fosse una spia al servizio di Cosimo e del re diSpagnaFilippo II. A questo punto, nei primissimi mesi del presso altri istituti; cfr. ad es. Idem, a cura di P.O. Kristeller, V, ibid. 1990, p. 238. Due lettere, datate Fontainebleau ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] di Federico Borromeo, il secondo in occasione dell'arrivo della regina diSpagnadi s. FilippoV, ibid. 1883, pp. 6, 16 s., 19; G. Guialdo Priorato, Relaz. della città e Stato di Milano, Milano 1666, pp. 55, 58, 64, 80, 89; C. Torre, Il ritratto di ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] che sotto cinque pontefici - Clemente VIII, Leone XI, Paolo V, Gegorio XV e Urbano VIII - lo indicava ad illustri corso delle ricerche compiute in Messico per incarico diFilippo II re diSpagna.
Di fatto, uno stretto dialogo epistolare con Marcus ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] il B. avesse avuto parte nell'indurre i sovrani diSpagna a intraprendere con nuovo vigore la persecuzione degli ebrei, , p. 429; V. Capialbi, Notizie circa la vita, le opere e le edizioni di messer Giovanni Filippo La Legname cavaliere messinese ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] mietere allori e consensi nelle armate diFilippo II. E dopo Fabio Farnese, diSpagna, il duca di Braganza e dom Antonio di Crato, che regnerà per sette mesi prima dell'annessione del Portogallo alla Corona diSpagna successivo Sisto V inviò il primo ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] Spagna. Ma nel corso di questo stesso anno, un conflitto commerciale oppose di nuovo le due Corone: l'istituzione da parte diFilippo contribuendo così all'elezione di Leone XI (Alessandro de' Medici) e poi di Paolo V (Camillo Borghese). Restò fedele ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] , partì per la Spagna. Missionario-‘agente’ di Paolo V (Alonso, 1967) e del cardinal nipote, cominciò a ‘trattare’ l’eventuale partecipazione dei ducati di Toscana e Savoia alla lega antiturca; raggiunta Madrid, fu ricevuto da Filippo III e attese in ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] amici del padre riuscì a entrare nelle grazie diFilippo III, re diSpagna, che richiese per lui la berretta cardinalizia: compito di controllarlo.
In ogni caso Paolo V, una volta papa, gli fu favorevole e i rapporti con la Spagna rimasero stretti ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] : Divus Raymundus, Romae 1601, carme di 742 versi dedicato al re diSpagnaFilippo III; De tacitis quae sit potior 47 s.; Documenta Polonica ex Archivio generali Hispaniae in Simancas, V, a cura diV. Meysztowicz, Romae 1966, pp. 23, 146; J. Semmler, ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....