GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] del 1622 il G. passò in Spagna alla corte diFilippo IV, insieme con un altro Di Blasi, Storia del Regno di Sicilia, III, Palermo 1847, pp. 232 ss.; V. Auria, Memorie varie di Sicilia, in Bibliografia storica e letteraria di Sicilia, a cura di G. Di ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] che il G. fosse una spia al servizio di Cosimo e del re diSpagnaFilippo II. A questo punto, nei primissimi mesi del presso altri istituti; cfr. ad es. Idem, a cura di P.O. Kristeller, V, ibid. 1990, p. 238. Due lettere, datate Fontainebleau ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] dei gentiluomini, a render gli onori a Carlo V che stava arrivando in Italia. Essi si recarono di 4000 scudi a nome della Repubblica; alla fine di quello stesso mese egli accompagnava fino a Trento, in corteggio di onore, il principe FilippodiSpagna ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] diSpagna e il Fancelli.
Il Milanesi, nella sua edizione delle Lettere di Michelangelo F. il sepolcro per i suoi genitori: Filippodi Borgogna (m. nel 1506) e Giovanna II (1510-1513), ibid. 1974, p. 50; V. Nieto Alcaide, D. F.: sepulcro del Infante ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] di Federico Borromeo, il secondo in occasione dell'arrivo della regina diSpagnadi s. FilippoV, ibid. 1883, pp. 6, 16 s., 19; G. Guialdo Priorato, Relaz. della città e Stato di Milano, Milano 1666, pp. 55, 58, 64, 80, 89; C. Torre, Il ritratto di ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] Filippodi Roccabertino lasciò Genova diretto a Milano per raggiungere il luogotenente generale di Luigi XII in Italia, Charles (II) d'Amboise signore didiSpagna (Ufficio che si riuniva in casa di Ansaldo Grimaldi, grande banchiere di Carlo V) ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] di tutti domini da parte di papa Martino IV, che investì dei regni iberici di Pietro il figlio del re Filippodi Francia, Carlo di alla Corona d’Aragona prima e poi a quella diSpagna, ma perché ne delineò le caratteristiche costitutive essenziali, ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] che sotto cinque pontefici - Clemente VIII, Leone XI, Paolo V, Gegorio XV e Urbano VIII - lo indicava ad illustri corso delle ricerche compiute in Messico per incarico diFilippo II re diSpagna.
Di fatto, uno stretto dialogo epistolare con Marcus ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] a Roma insieme con il fratello Filippo. Quivi il C., assicuratasi l'amicizia e la protezione dei Barberini, intraprese la carriera della prelatura ottenendo dal pontefice Paolo V la dignità di chierico di Camera apostolica.
Durante la sua permanenza ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] 1° luglio. Il 3 luglio Filippo III gli accordò udienza e con alla grandezza diSpagna in Italia, né che più procuri di fare ostacolo Arbori de' patritii veneti, c. 183; Avogaria di Comun, Libro d'oro, Nascite, reg. V, c. 121; Matrimoni, reg. III, cc. ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....