Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] la cute. Le manifestazioni cliniche si evidenziano dopo un lungo periodo di incubazione e sono da ascriversi alla reazione avere il dominio del regno. L'isteria generata dalla scoperta del complotto immaginario spinse il re di Francia FilippoV (1317 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] , lo comprendono, ma, lungi dal calmare il popolo e il senato, sono spesso loro a FilippoV in Egeo e in Oriente contribuiscono, con il conseguente scoppio della seconda guerra macedonica, certo, sia il timore per l’intesa segreta (202 a.C.) tra il ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] e culturale della città, del tutto spenta dopo illungo assedio del 1530, di accattivarsi le simpatie del opportunamente sottolineato dallo stesso Carlo V nelle sue Istruzioni dirette al figlio Filippo II il 18 genn. 1548: "Il duca di Firenze", ebbe ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] cittadine e noti a lungo con l’etichetta riduttiva 159: Acta S. Officii Venetiarum 1554-1555, f. V, cc. 254v-255r (a carico di Plinio Pietrasanta 1987, pp. 171-206; C. Di Filippo Bareggi, Il mestiere di scrivere. Lavoro intellettuale e mercato librario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Calasso fu un innovatore e un grande organizzatore di cultura. Di lui e della sua opera molto è stato scritto sia durante la sua vita, sia dopo la morte prematura «turbato ordine mortalitatis» [...] vinse il premio dei Lincei.
Con Filippo Vassalli e il 10 febbraio 1965.
La sua biografia intellettuale è stata tracciata, con la sobrietà che è loro propria, dai due primi allievi, in un lungo con lui, come Paul Koschaker (v. F. Calasso, Tradizione e ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] per il resto le notizie riguardanti l’infanzia e illungo periodo Bagni di San Filippo dove si era recato per curare l’asma, il 21 maggio 1512, Siena 1755-1760 (rist. anast. Siena 1988); V. Buonsignori, Storia della Repubblica di Siena, Siena 1856 ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] infanta donna Maria secondogenita di re Filippo. Tuttavia più che dai motivi lungo, ma dopo la dispensa inviata da papa Martino V venivano firmati ad Olit, il 6 nov. 1419, i capitoli matrimoniali. Il padre di B. si impegnava a proteggere il ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] sciolse dopo avere formalmente eletto papa Niccolò V.
A., dopo questa lunga parentesi pontificale, fu presto ripreso nelle spire della politica. Essendo nel 1447 morto Filippo Maria Visconti duca di Milano, il duca di Savoia Ludovico si gettò nella ...
Leggi Tutto
Nabide
Giorgio Cadoni
Re di Sparta, s’impadronì del potere con l’inganno nel 206 a.C., succedendo a Macanida nella tutela del giovane Pelope, figlio del re Licurgo. Dopo la morte di Pelope, che si sospetta [...] il conflitto con la lega achea, che, abbandonata le neutralità, aveva aderito alla guerra contro la Macedonia iniziata da Roma nel 200 a.C., affrancò un grande numero di iloti, che arruolò nel suo esercito, e strinse alleanza con FilippoV a lungo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un nuovo sistema di notazione, teorizzato e perfezionato a Parigi nel primo ventennio [...] eccessi e gli abusi di potere di Filippo IV il Bello, re di Francia, e del suo consigliere, Enguerrand de Marigny, senza risparmiare il papato di Clemente V, “responsabile” della lunga cattività avignonese. Il nome del protagonista, la bestia Fauvel ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...