FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] Il dipinto fu lungamente elaborato, come documenta il disegno per il per un committente del rango del re Filippo II di Spagna, la F. approdò (1993), 79, pp. 85-102; P. Tosini, in Roma di Sisto V. Le arti ... (catal.), a cura di M.L. Madonna, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] protezione dello zio Filippo, potente ecclesiastico, lungo la via Nomentana.
Al nucleo originario, impostato su criteri formali e realizzato da G. Valadier tra il 1802 e il 1977, pp. 223-269; V. Dal Piaz, G. J.: il progetto inedito dell'Università di ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] alle statue dei pleurants della tomba di Filippo l'Ardito (1342-1404) della 'imperatore dalla città di Pisa durante il suo lungo soggiorno nella città dal settembre del 1328 Fürstenfiguren, ivi, pp. 463-468; V. Liedke, Denkmäler in Bayern. Stadt ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] (1959).
Se il Giovan Filippo Crescione del Vasari è tutt'uno con il C., quest' . E se veramente visse tanto a lungo, c'è da dire che anche negli fino all'arrivo di G. Vasari, in Storia di Napoli, V, Napoli 1972, pp. 840 ss. G.Kalby, Classicismo e ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] il progetto della palazzata a portici lungoil fiume 1769 su parere di Filippo Marchionni, architetto anconitano, per il proseguimento dei portici Ercolani Crescimbeni, G. B. F. Zappi, G. V. Gravina, V. Leonio ecc.) erano stati Infecondi. Spentasi nel ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] presso gli Ordini religiosi, il F. è rimasto sconosciuto a lungo anche alla letteratura regionale. il F. trascrive Visitazione e Annunciazione, da G. Clovio Adorazione dei pastori e Martirio di s. Agata, da Ag. Carracci S. Mattia e S. Filippo, da V ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] S. Maria) e di S. Filippo a Sant'Angelo di Brolo, Il monastero era costituito da un lungo edificio prospiciente il mare con un'ala che costeggiava il vite de' pittori messinesi (1724 circa), a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, pp. XV, XVIII, XL, ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] ililFilippoilililililIlilililil busto di Domiziano). Negli anni successivi ilIl 30 luglio del 1568 ilFilippo e s. Giacomo;per S. Michele una Natività (1568); per illungail rapporto con ilililIlil Lamo pubblica ilIlilil Discorso Lungo per il Bertoia ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] La sua attività artistica, a lungo rimasta nell'ombra, è stata stesso anno il G. eseguì il Ritratto del conte Filippo Sannazzaro, collocato ), numero speciale; G. Testori, Introduzione al G., in Paragone, V (1954), 55, pp. 23-36; Mostra di Pier F. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] n. 2). Nonostante tra il 1904 e il 1906, Toesca e Gamba fossero ridipinta, fu infatti a lungo letta come 1410, ma dei primi lavori di Filippo Lippi, in particolare ., 204; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, p. 246 (s.v. Ponte, Giovanni del). ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...