ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] il progetto della palazzata a portici lungoil fiume 1769 su parere di Filippo Marchionni, architetto anconitano, per il proseguimento dei portici Ercolani Crescimbeni, G. B. F. Zappi, G. V. Gravina, V. Leonio ecc.) erano stati Infecondi. Spentasi nel ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] presso gli Ordini religiosi, il F. è rimasto sconosciuto a lungo anche alla letteratura regionale. il F. trascrive Visitazione e Annunciazione, da G. Clovio Adorazione dei pastori e Martirio di s. Agata, da Ag. Carracci S. Mattia e S. Filippo, da V ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] S. Maria) e di S. Filippo a Sant'Angelo di Brolo, Il monastero era costituito da un lungo edificio prospiciente il mare con un'ala che costeggiava il vite de' pittori messinesi (1724 circa), a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, pp. XV, XVIII, XL, ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] ililFilippoilililililIlilililil busto di Domiziano). Negli anni successivi ilIl 30 luglio del 1568 ilFilippo e s. Giacomo;per S. Michele una Natività (1568); per illungail rapporto con ilililIlil Lamo pubblica ilIlilil Discorso Lungo per il Bertoia ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] La sua attività artistica, a lungo rimasta nell'ombra, è stata stesso anno il G. eseguì il Ritratto del conte Filippo Sannazzaro, collocato ), numero speciale; G. Testori, Introduzione al G., in Paragone, V (1954), 55, pp. 23-36; Mostra di Pier F. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] n. 2). Nonostante tra il 1904 e il 1906, Toesca e Gamba fossero ridipinta, fu infatti a lungo letta come 1410, ma dei primi lavori di Filippo Lippi, in particolare ., 204; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, p. 246 (s.v. Ponte, Giovanni del). ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] dal lungo testamento, in favore del fratello Giovanni, che egli dettò il 12 il 21 dic. 1518 a Saragozza, ordinò al F. il sepolcro per i suoi genitori: Filippo II (1510-1513), ibid. 1974, p. 50; V. Nieto Alcaide, D. F.: sepulcro del Infante don Juan ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] in ambito locale, frequentando il pittore di Moena V. Rovisi che proprio a Varena ammirare nella vicina Cavalese. Lungo l'intero arco della produzione di S. Conca già nella chiesa di S. Filippo ad Ascoli Piceno (oggi nella locale Pinacoteca), così ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] Il palazzo attuale, divenuto una delle opere più apprezzate del D., si estende in profondità dal Corso lungo invece proposto da Filippo Ottoni, ed estratto , Roma 1823, pp. 225 s., 228, 479; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e di altri edifici di ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] del modello ligneo definitivo, eseguito durante un più lungo soggiorno avvenuto tra gennaio e luglio 1715 (Manfredi, dei progetti per il palazzo del Conclave, di cui, con Filippo Vasconi, eseguì copie da spedire alla corte di Giovanni V a Lisbona ( ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...