FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] all'artista e poi a lungo negatigli, gli sono oggi restituiti Degenhart, Ein Niello-Entwurf des fra Filippo Lippi, in Festschrift Wrich Middeldorf, pp. 32-40; Id., Note su Maso F., in Il conoscitore di stampe, V (1982), 59, pp. 2-27; D. Carl, ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] come precettore il conte Carlo Filippo Aldrovandi, (2003) il dipinto è contraddistinto da un lungo titolo di Mazzocca, ibid., pp. 27-45; C. Bersani, ibid., pp. 175-203; V. Roncuzzi Roversi Monaco, ibid., pp. 205-225; L. Vincenzo, Vasi. Idee da ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] il D. si legò sempre più strettamente a Milano: una lunga Ambrogio Cignardi, anni 1559-1564; Not. Filippo Confalonieri, 1553; Not. G. Maria , I cenacoli di G. Ferrari, in Arch. stor. dell'arte, V(1892), p. 22; E. Halsey, G. Ferrari, London 1904, pp ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] il 1678 e il 1686, fu consegnata dal L. a Filippolungo sodalizio con Viviano Codazzi: il L. eseguì le figure di numerose prospettive del maestro, ne divenne il del disegno… (1686), a cura di F. Ranalli, V, Firenze 1847, p. 92; F.S. Baldinucci, Vita ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] studiata.
La conclusione del lungo legame del G. con l architetto G. di Lapo G. e il duomo di Firenze, Livorno 1887; K. Fabriczy, Filippo Brunelleschi, sein Leben und seine Werke Opera, Berlin 1909, pp. XVIII s.; V. Crispolti, S. Maria del Fiore alla ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] il resto dei lavori. Sebbene nella scritta commemorativa che corre lungo tutto ilIl F. fu nominato da papa Pecci "architetto dei Palazzi Apostolici Vaticani" succedendo a Filippo Paris 1935, p. 169; V. Golzio, Il Regio Museo artistico industriale di ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] Filippo Caparozzi sono databili secondo Scriattoli al 1610; tuttavia non si può escludere che le rovinate Storie della Vergine dipinte lungoil al XVIII secolo, II, Torino 1966, p. 473, s.v.Fiore; J. Neumann, Die Gemäldegalerie der Prager Burg, Praha ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] il S. Filippo Neri in adorazione della Vergine (1693: Cesena, duomo, aula capitolare), il S. Pier Damiano con la Madonna, il in Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, V, Torino 1974, pp. 322 s.; Pittori bolognesi del Seicento ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] presso Tommaso Orsolino, con il quale collaborò a lungo tra 1662 e 1674.
In di S. Anna (giuspatronato di Filippo Maria Cattaneo); l'opera, a cura di S. della Torre - T. Mannoni - V. Pracchi, Como 1998, s.v.Garruo; S.A. Colombo - A. Coppa, I Carloni ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] Filippo Neri, per la basilica di S. Pietro. Nell'arco dello stesso decennio il i mascheroni sopra le finestre lungo la navata e la decorazione Master drawings, XXXI (1993), pp. 454-463; Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...