FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] ecclesiastico e il titolo di abate. Viaggiò molto a Roma, Napoli, Firenze, Parigi, dove visse a lungo, divenendo amico s.; P. Mometto, La vita in villa, in Storia della cultura veneta, V, Il Settecento, 1, Vicenza 1985, pp. 608, 611, 620, 626; K. ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] Vi ritornò nel settembre 1843 quando illungo lavoro di Fabrizi, Ardoino, Ribotti fra di cospirazione contro Luigi Filippo. Mancano in questi Veneto del 1848, Roma 1883, pp. 47 ss., 76; V. Meneghello, Il '48 a Vicenza, Vicenza 1898, pp. 82-87, 106 ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] per periodi sempre più lunghi nel Delfinato, probabilmente con , 14, 22, 48; M. C. Daviso di Charvensod, Filippo II il Senza Terra, Torino-Milano-Padova 1941, pp. 2, 3, P. Litta, Le fam. celebri ital., s. v. Savoia, tav. X; Dict. de biographie franç ...
Leggi Tutto
ARESE (Aresi), Paolo
Francisco Andreu
Di nobile casato milanese, nacque nel 1574 a Cremona, dove suo padre, il conte Marcantonio, era podestà. Entrato fra i teatini di S. Antonio di Milano, il 6 genn. [...] fu ordinato sacerdote il 19 ott. 1598.
Frutto del suo lungo insegnamento furono le il discorso per l'incoronazione del doge A. Giustiniani (1611), per la morte di Filippo di Isabella di Savoia, allorché Paolo V, il 20 luglio 1620, lo promosse al ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
**
Nato in Aragona ai primi del XV secolo, era figlio cadetto di Ferdinando il Giusto re d'Aragona e di Leonora Albuquerque, e fratello di Alfonso Vil Magnanimo, di Giovanni II re [...] lungo le coste liguri, diretta contro il Visconti, allora signore di Genova. L'azione dell'A. fu talmente positiva (egli conquistò Rapallo, Recco, Sesto, Castiglione, Chiavari) da costringere Filippo della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] . Nel giugno si consumò la caduta, da lungo tempo preannunciata, del Montealegre, artefici, fra gli altri, la regina e la Castropignano, sua fida dama di corte. Di poco successiva, l'improvvisa morte di FilippoV; il nuovo re di Spagna, Ferdinando VI ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] degli Infuriati, di cui dal 1690 fu anche, e a lungo, presidente: tenendo questa carica si circondò di valenti letterati, . Alla fine del mandato il C. riferì minutamente lo svolgimento della missione a FilippoV, il quale apprezzò molto l'esito ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] ).
Allo stato attuale delle ricerche, le uniche tracce di un così lungo periodo sono una lettera del 1687 di Margherita d'Este, duchessa vedova di Padova.
Nel 1701, grazie all'indulto di FilippoV, il G. rientrò a Messina. Ormai vecchio e del tutto ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] di Luigi XV quando, nel 1740, fu scelto da FilippoV per sostituire il marchese de Las Minas. Iniziava così a Parigi un lungo servizio, che dovevaaccrescergli il favore della regina Elisabetta Farnese, da lui costantemente informata - attraverso ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] qualche maniera garantito sull'estraneità di Venezia, il d'Estrées si trattiene a lungo perché venuto con intenti molto più ambiziosi XIV che lo invia, come proprio rappresentante presso FilippoV, il d'Estrées abbandona Venezia nell'autunno del 1702, ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...