ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] fine del dominio romano e durante illungo periodo delle invasioni e delle avevano scelto all'unanimità Filippo conte di Fiandra, fratello I, p. 11 segg.; Mem. Secţ. Lit. Acad. Rom., s. 3ª, v, p. 3).
5. La metafonesi (cfr. XXIII, 22-23) di e e ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] 12/120 a.-a., 10/25 a.-a. e 10 mitragliere; 3 (Gustav V, Drottning Victoria, Sverige) varate nel 1915-18 e rimodernate nel 1930-35, da Filippo Vinckeboons e Giovanni De la Vallée. Il gesta, dissanguandosi a Poltava: e illungo peso e, infine, la dura ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] e perché in seguito a una lunga tradizione che ha sempre più allargata approvazione è stata resa obbligatoria da Sisto V. Il vero ius novum dei cattolici comprende le illuministico napoletano (Giuseppe Pasquali, Filippo Cammarata). Stefano di Chiara ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Liceo, ripiantati dopo la distruzione di FilippoV, fornirono il legname per le macchine di assedio al ., III, 12).
Di questi portici quello del lato meridionale era detto anche il "lungo portico" (μακρὰ στοά), e al di dietro di esso si elevava la ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] quella che ci dette il medico scozzese James Bruce (v.), il quale, penetrato in Abissinia dette Somale, e infine i Galla che lungoil Giuba erano a contatto con i Negri Bantu settembre 1177 inviava il medico Filippo in missione presso il Prete Gianni. ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] dall'archidiocesi di Santiago le quattro nuove diocesi di S. Filippo, di Valparaiso, di Talca e di Rancagua, e da a lungo e solo di recente è stata composta (v. sotto).
Il Chile s'impegnò, con un protocollo del 1895, a cedere alla Bolivia il porto d ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] e greca dell'e e dell'o, le due s lunga e corta, il doppio z, j e v distinte da i ed u, ecc.
Poi fu soltanto stor. lombardo, 1915; E. Motta, Il tipografo Filippo di Lavagna omicida?, in Il bibliofilo, 1886; V. Scholderer, Printing at Milan in the XV ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] a SO. dell'Ebro, m. 1413) e la costa lungo la quale si distende una serie di più bassi rilievi Filippo IV, sotto il quale perdette il Rossiglione, ceduto alla Francia (1659); e, mezzo secolo dopo, portò tutto il peso dell'opposizione contro FilippoV ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] il quale, stabilitosi ad Anversa nel 1554, fu nominato da Filippo prosperò a lungo, mantenendo vivo il ricordo del proprio fondatore.
Il Seicento Londra 1924, n. 3; B. Adarjukov e A. Sidarov, Kniga v Rossii, voll. 2, Mosca 1924; K. Haebler, Handb. d. ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] giuridica di Pavia (v. sopra: Istituti mirabile con la ricostruzione, lungoil corso del sec. XII, Filippo Maria Visconti, ivi 1906; Majocchi-Moiraghi, S. Damiano vescovo di Pavia, ivi 1910; Bianca Dragoni, Il comune di Pavia fra il mille ed il ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...