BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] al B. un lungo elenco di opere, il quale può essere utilmente anche, in conseguenza, quella Vita di Filippo Brunelleschi, le quali - molto lontane restituite, secondo l'opinione di G. Milanesi (V. G. Papanti, Catalogo dei novellieri italiani in prosa ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] col quale restò in corrispondenza lungoil corso di tutta la sua .2948, vol. 14 (commentari sulle Filippiche di Cicerone); Cesena, Bibl. Malatestiana 104-105; Poliziano al B.; Milano, Bibl. Ambrosiana, V 15: lettera e panegirico a L. Sforza; Modena, ...
Leggi Tutto
Leonardo (Vinci 1452 - Amboise 1519), è una delle figure più note nella storia della civiltà umana: il suo nome è, per antonomasia, sinonimo di genio, non solo in italiano, ma in molte altre lingue del [...] .
Fra gli elementi a lungo trascurati va considerata la costante arma da fuoco).
Per la maggior parte il lessico tecnico di Leonardo è del resto Galilei e Filippo Baldinucci; mentre cura di M. Dalai Emiliani & V. Curzi, Venezia, Marsilio, pp. 279- ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] lungo conclave, dal quale uscì eletto Pio VI, il C. pubblicò alla macchia il dramma per musica Ilil C. si trovò al centro di un clamoroso processo. Il card. Filippo ), Faenza 1883, pp. 215-218; L. A. Ferrai, V. Monti e don S. C., in Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] Il D. fu dunque in gioventù a Siena per un periodo piuttosto lungo esemplare nella Bibl. univ. di Cagliari, è stata ristampata da V. A. Arullani, Di P. D. e delle sue Rime richiesto al re di Spagna Filippo II che venissero tradotti in catalano ...
Leggi Tutto
Soldati, Mario
Raffaele Manica
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Torino il 17 novembre 1902 e morto a Tellaro (La Spezia) il 19 giugno 1999. Uomo esuberante e narratore di vena [...] 1945 era riuscito a realizzare, da V. Bersezio, Le miserie del signor Travet con Chi legge? Viaggio lungo le rive del Tirreno) quando girò il suo ultimo film, Policarpo Napoli milionaria (1950) di Eduardo De Filippo, Mio figlio professore (1946) di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] v'è dubbio, infatti, che il Convivio debba essere assegnato al tempo dell'esilio, come testimoniano le celebri, dolenti espressioni di I, iii, 3-4, che parlano, appunto, delle lunghe che, già nel '28, Filippo Scolari pubblicava un'Appendice alla ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] direttrici lungo cui Kraft.
178 Eus., v.C. IV 5-6.
179 Cfr. Eus., v.C. IV 8-14, con il documento 40 Kraft riportato il tempo eterno della basileia di Costantino, in Costantino il Grande dall’Antichità all’Umanesimo, cit., I, pp. 769-790. Per Filippo ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] dalla fine dell'Ottocento e lungoil primo decennio del Novecento, affiora dalle parole in libertà di Filippo Tommaso Marinetti (Temperature del corpo e i rossi, Torino, F. Casanova, 1897.
V. De Caprio, Un genere letterario instabile. Sulla ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] a opera di Filippo e Andrea e un terra e circonciso gli uomini. Lungoil viaggio la folla raggiunge uno stagno Ivi, II, pp. 87-88.
98 Ivi, IV, p. 104.
99 S. Weninger, s.v. John of Nikiu, in EAE, III, pp. 298-299; G. Fiaccadori, Māsidis (Giovanni di ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...