La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] volete, diceva il grande amico della gioventù S. Filippo Neri, a me di chitarristi scordati e vedove dai lunghi baffi che incasinano la liturgia»100. del II volume.
13 M.-Th. Bouquet, s.v. Du Mont Henry, in DEUMM [Dizionario enciclopedico universale ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] Ottocento e l’Unificazione dell’Italia. Lungo un secolo, sono stati scelti ed il regno di Carlo X, della casa dei Borboni, e portava al trono Luigi Filippo trattare quest’argomento: perché da un lato non v’ha oggi chi non riconosca la necessità della ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] ad esempio quelle di san Filippo Neri nei vicoli della Roma d’arte suntuaria, lungo tutto il percorso dell’arte cristiana pp. 116-118.
70 Cfr. De Caerimoniis I 37, p. 146.
71 B.V. Pentcheva, Icone e potere: la Madre di Dio a Bisanzio, Milano 2010, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] egli aspirante al trono di Napoli e sostenuto da Martino V. Non è improbabile che G. sia stato mediatore fra di mediazione presso Filippo Maria Visconti il quale, per averne 1442) di Alfonso d'Aragona, la lunga vicenda della successione al trono. È in ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] invece, si tratta di un processo di lungo periodo già in atto nel corso del Alessandro Severo a Filippo e a 17,4, pp. 2181-2201.
15 V.R. Turcan, Héliogabale et le sacré du Soleil, Paris 1985.
16 Cfr. il lavoro di M. Wallraff, Christus Verus Sol ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] .
Naturalmente, lungoil periodo che stiamo il canonico don Filippo Cossa, teologo del Seminario Romano, e monsignor Filippo E. Crunican, J.T. Ellis, et al., The Christian Centuries, V, The Church in a Secularised Society, London 1978, p. 173.
...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] minori.
Nel territorio sorgeva il monastero basiliano di S. Filippo di Fragalà, di cui secolo XI. In quel lungo periodo i culti bizantini divennero vedano G. Henschen, D. Papebroch, Acta Sanctorum Maii, V, Parisiis et Romae 1685, ed. anast. 1966 pp. ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Lombardo, Antonio Pellizzari e Filippo Sacconi. Rodano non riviste di lungo corso decidessero di mutare in questi anni il loro nome in a cura di F. Malgeri, Roma 1988, V, pp. 15-16
32 G. Baget Bozzo, Il Partito cristiano e l’apertura a sinistra. La ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] il celebre Passional Christi und Antichristi del 1521, predisposto da Lutero con la collaborazione di Filippo sancire sul lungo periodo il trionfo , Obras completas, ed. por A. Alcalá, Zaragoza 2003, V, pp. 394-410 (per la traduzione spagnola, pp. 988 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] teologi come Guglielmo di Alvernia e Filippoil Cancelliere. Papa Gregorio IX intimò
La Bolla del 1231 restò in vigore a lungo, ma è probabile che abbia lentamente perso di , New York, Scribner, 1982-1989, 13 v.; v. I, 1982.
‒ 1997: Wallace, William ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...