Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] Vil proprio dominio, imponendovi un viceré. La lunga guerra per il dominio dell’isola favorì ilil Cattolico unificò la legislazione; i parlamenti furono riuniti raramente, ma la S. fu rappresentata nel Sacro supremo consiglio d’Aragona. Sotto Filippo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] . N, e secondariamente i rilievi lungoil versante occidentale; inoltre, la G a vantaggio di Filippo II di Francia (1204) e il grave dissidio tra Sitwell.
Nella narrativa, il decadentismo toccò l’estremo con le narrazioni di V. Woolf, interiorizzate e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] solo dopo un lungo intervallo, nel quale i ghiacciai coprivano il paese, è stata li portò ad allearsi con Filippo II di Spagna. La scissione s’ispirano anche i versi permeati di spirito religioso di V. Abbondio.
In pieno 20° sec., si distinguono, tra ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] si sono concentrati lungo la cosiddetta Spina Centrale, un asse in direzione nord-sud lungoil quale si trovano furono concessi come feudo della contea di Savoia da Amedeo V al nipote Filippo, che prese possesso della città nel 1295, lasciandole ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] Sicilia, è la Piana di Gela, che si estende lungoil litorale dell’omonimo golfo tra Licata e Scoglitti.
La italiana per consistenza della popolazione residente (v. tab.). Vi è una marcata ; sotto Filippo II fu tuttavia represso il brigantaggio e ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] il porto continuò a esercitare una funzione strategica nelle rotte del Mediterraneo. Carlo Vil 16 luglio di quell’anno arrivò a C. il primo viceré piemontese, Filippo 'apporto del turismo, prevalentemente balneare, lungo tutta la costa. L’area delle ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] alla difesa della Provenza invasa da Carlo V (1536). Con il delfino, il futuro Enrico II, riconquistò il Rossiglione. Nel 1563 vendette al duca Emanuele Filiberto le signorie del Maro e di Prelà. Filippo Emanuele (n. 1586 - m. Madrid 1606), figlio ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] da bandiera ombra), è divenuta di gran lunga la maggiore del mondo. La permissiva legislazione esistenza dell’istmo centroamericano compiuta da V. Núñez de Balboa nel 1513, Galvão. Dall’epoca di Filippo II a tutto il Settecento la Spagna abbandonò i ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] un presidio imperiale di Carlo V entrò a S., riformando il governo a vantaggio dei grandi difensori; S. si arrese nel 1555. La lunga guerra di S. fu non solo essenziale nella fu investito del dominio senese il principe Filippo di Spagna che lo cedette ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] Asburgo e quindi a Carlo V, nel 1555 venne in possesso di Filippo II di Spagna. Nel 16° e 17° sec., durante le guerre tra Francia e Spagna, perse parte del suo territorio a vantaggio della Francia. Passato all’Austria nel 1714, il L. fu annesso alla ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...