ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] in sostituzione dei Mirage francesi. La situazione lungoil Canale si andò rapidamente deteriorando: alla guerra , ivi 1972; E. O'Ballance, The third Arab - Israel war, ivi 1972; V. D. Segre, Israel: a society in transition, ivi 1972; A. Eban, The ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] ispirata all'idealismo storicistico, per la quale il R., lungi dall'esaurirsi nell'opera della dinastia sabauda Torino 1948; E. V. Tarle, La via economica dell'Italia nell'età napoleonica, Torino 1950; A. Saitta, Filippo Buonarroti. Contributo alla ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] una lunga esperienza vissuta, e volutamente, in 'terra di frontiera': frontiera fra il sociale, il sindacale e il politico V. Pozzar, Quarant'anni di Acli, i 1944-63, Roma 1985 (un secondo volume è in preparazione); Tra religione e organizzazione. Il ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] signorile: ne rimane la lunga e bella via coperta. il cui dominio Luchino fece costruire un fortissimo castello, distrutto solo alla morte di Filippo duomo in Vigevano e i suoi restauri, in L'Arte, V (1902), pp. 248-52; id., La fondazione della Villa ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] 1521, e dall'ottobre 1523 ambasciatore di Carlo V a Roma, dove morì il 17 agosto 1526. Oltre a due femmine, Francesca 1542 entrò nella corte del futuro Filippo II di Spagna, che, dal 1548 al 1551, accompagnò nel lungo viaggio politico in Italia, nella ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] a una le questioni nodali che per lungo tempo avevano compromesso le relazioni tra gli di Chruščëv ne costituiscono appunto un'aberrazione" (v. Malia, 1994, p. 148). L si attribuisce di aver assunto il motto di Luigi Filippo, ‟enrichissez-vous", come ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] manifestazioni di culto consentite da Pio VI (1775).
Più lungo discorso merita l'orientamento di C. XIV nei confronti l'Italie…, V, Dijon-Paris 1766, p. 60. Sul conclave cfr. L. Berra, Il diario del conclave di C. XIV del card. Filippo Maria Pirelli, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] fronti.
Mentre il fratello di Enrico VI, il duca Filippo di Tuscia, meno incisive di quanto si sia a lungo ritenuto).
La profonda crisi dello Stato che F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Regesta Imperii, V, 1-3, Innsbruck 1881-1901; 4, a cura di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] un lungo conclave in Roma, il 2 nov. 1389 il cardinale il vescovo di Tarascona, Fernando Perez de Calvillo - la cui legazione si incrociava con quella di Filippo relating to Great Britain and Ireland: Papal Letters, IV-V, a cura di W. H. Bliss-J. A. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] lunghe discussioni sui sussidi reclamati da Filippo IV dalle rendite ecclesiastiche (bolla della crociata, il , a cura di A. Zuccari - S. Macioce, Roma 1990; V. Reinhardt, Überleben in der frühneuzeitlichen Stadt. Annona und Getreideversorgung in Rom ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...