MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] lungo periodo di scontri. Il M. era il parente maschio più prossimo ai due contendenti e questo può spiegare ilil 26 apr. 1433 il M. fu riconosciuto vassallo imperiale da Filippo Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Malaspina, tav. XIII; Enc. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] duca di Milano Filippo Maria Visconti, il F. all di 450 fiorini.
Il ricordo dell'eroismo del F. perdurò a lungo: la sua immagine si Sommario storico delle celebri famiglie toscane, I, Firenze 1862, s.v. Frescobaldi di Firenze, pp. 1-4; F.T. Perrens ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] Ferdinando I il duca di Ferrara Alfonso Il: in verità il duca piccola, pallida e con viso lungo e raggrinzito e con quel labbro anche Filippo II si , pp. 157 s., 284, 390; V, ibid. 1911, pp. 539, 580, 721; Laimi Monumenta, V, Matriti 1915, p. 108; VI, ...
Leggi Tutto
FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio
Franco Pignatti
Figlio di Giovan Battista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] vescovo da Filippo IV lo spagnolo Francisco Tello de León, con il quale il F. a Napoli, di un "più lungo discorso" composto dal F. 197; G. Morelli, Notizie stor. su M. F., Roma 1965; V. Esposito, M. F. prelato, storico e poeta abruzzese del '600, ...
Leggi Tutto
BACCANTI, Alberto
Gian Franco Torcellan
Figlio di Carlo e di Paola Somini, nacque il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona), dove passò l'infanzia e la fanciullezza. Compiuti i quattordici [...] il suo biografo ottocentesco - e dopo aver recitato nella chiesa di S. Giacomo un panegirico a S. Filippo fermarsi più a lungo del previsto, V. Lancetti, in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, VI,Venezia 1838, pp. 52-57, che è anche il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca di Savoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] il D. insistette a lungo col duca sull'opportunità di inviare presso la corte spagnola i principi Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo e Emanuele Filiberto. Il . feudale degli antichi Stati sardi e della Lombardia, V, Pinerolo 1911, p. 98; S. Foa, ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] in un viaggio di ricognizione lungo i confini napoletani. Nel corso 99 e il brigante Sciabolone, Pisa 1893, pp. 159, 161; G. Leti, Fermo e il card. Filippo De C. Augusto Vecchi, Urbino 1981, p. 129; Diz. del Risorg. naz., s. v.; Encicl. Ital., s ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] il Gran Bastardo di Savoia (era figlio naturale del duca Filippo II Senza terra e fratellastro del duca Filiberto II il . ad Amboise, dove mantenne per lungo tempo l'incarico di prima dama Francesco I, prigionieri di Carlo V dopo la battaglia di Pavia ...
Leggi Tutto
ALCALA, Pedro Afan De Ribera duca di (donde "don Perafan" non "don Parafans", come scrivono erroneamente gli storici napoletani)
Fausto Nicolini
Secondo marchese di Tarifa, sesto conte di Los Molares [...] a somiglianza del suo modello FilippoIl, non fossero coesistiti, da un 164-227 (ivi son riferiti sull'argomento lunghi brani del raro volume di O. Suarez 234, 240, 251 s.; II, pp. 82-92; V. Mauro, Il vicereame di Napoli al tempo del duca d'A.(1559- ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] le specifiche funzioni.Fu poi a lungo segretario di Stato del duca Filippo III al duca di inviare il figlio Emanuele Filiberto a Madrid, il 1607 in 1610, p. 165 v; 30, 1610 in 1612, pp. 114-15; 35, 1618 in 1619,v. 90; Controllo Finanze, registri: 20 ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...