RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] guerra punica Rodi era intervenuta nel conflitto tra Filippo di Macedonia e gli Etoli alleati dei Romani per cercare Museo archeologico di Rodi, ibid., II e V (1929-32); G. Jacopi, Il tempio e il teatro di Apollo Eretimio. Nuova silloge d'iscrizioni ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] il sec. III i principali popoli gallici, gli Arverni, gli Edui, i Biturigi, battevano moneta, copiando i conî aurei di Filippo e di Alessandro di Macedonia Onorato e Cassiano fondano all'inizio del secolo V dei cenobî, centri famosi di cultura e di ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] della politica fa sì che almeno quasi per tutto il sec. V manchi ogni possibilità di specializzazione, di formazione di una amministrativo finché è di piccola estensione. È probabile che Filippo di Macedonia non si sia servito di tecnici, se non, e ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] Pro Rab., 20, per il tempo di Mario; sotto l'impero, un grande armamentarium era in Roma nei castra praetoria (v. Tacito, Hist., I, 38 furono sospesi nel 339 a causa della guerra con Filippo di Macedonia, ripresi nell'anno seguente e ultimati nel 329 ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] e un mezzo di lotta contro i Macedoni, e ancora la Lega achea poco prima lotta tra Bonifacio VIII e Filippoil Bello, Giovanni da Parigi teorie democratiche influì anche il contrattualismo (v.), che nel Medioevo inizia il suo ciclo storico. L ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] difesa contro la Macedonia. Il segnale è la Prima Filippica, del 350. Il pericolo di Filippo sembrava allora lontano agli (1877), pp. 1 segg. e 137 segg. e da v. Leeuwen e da v. Herwerden nell'ed. princeps della 'Αϑηναίων πολτεία di Aristotele, Leida ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] della Macedonia, inclusa nella praefectura Illyrici; il suo capoluogo rimaneva sempre Corinto. Fino al sec. V e re di Cipro, Ugo principe di Galilea; ma dovette cedere al cognato Filippo di Taranto, che, morendo nel 1373, lasciò i suoi diritti alla ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] che scaglia la pietra; del 1620 il piccolo busto di Paolo V; del 1621 il gruppo marmoreo del Ratto di Proserpina, il cardinale Richelieu aveva voluto anch'egli il proprio busto dal grande scultore che l'aveva scolpito da tre ritratti di Filippo ...
Leggi Tutto
Insieme con Protogene, fu uno dei due più grandi pittori del sec. IV a. C. e a detta di Plinio (Nat. hist., XXXV, 79) egli superò tutti quelli che lo avevano preceduto e tutti quelli che vennero dopo di [...] non aveva imitato il colore della pelle del re macedone che era bianco, del sec. V a. C.: il bianco, il giallo, il rosso e il nero (Plin., il ritratto: oltre a quelli di Filippo e di Alessandro già ricordati, di molti altri si ha menzione. Dipinse il ...
Leggi Tutto
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
Goffredo Coppola
Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] quando, a Cheronea, Filippo di Macedonia spense l'indipendenza con l'Ira nel 316, otto anni dopo, il suo battesimo teatrale. Ottenne in tutto otto vittorie, 'Arbitrato: M., Das Schiedsgericht, Berlino 1925. V. anche G. Capovilla, M., Milano 1924; ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
odrisio
odrìṡio agg. [dal lat. Odrysius]. – Relativo, appartenente agli Odrisî (gr. ’Οδρύσαι, lat. Odrysae e Odrysii), antica popolazione tracia, originariamente stanziata lungo il corso inferiore del fiume Ebro (l’odierno Marizza), estesasi...