LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] , poiché un Giacomo fu Agostino risulta essere stato a capo del gruppo dei Lomellini che nel 1718 rassegnò al re di Spagna FilippoV il mandato su Tabarca e, poco dopo, il 7 maggio 1719, subaffittò la "fattoria" di Tabarca a un'altra società genovese ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] , XLVII, LIV-LVIII, Bologna 1969-1970, ad indices; F. Arese. Le supreme cariche del Ducato di Milano. Da Francesco II Sforza a FilippoV, in Archivio storico lombardo, XCVII (1970), pp. 59-156 (in partic. pp. 83 s., 86); F. Chabod, Lo Stato e la vita ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] G. Giovannini); per la festa data al Collegio di Spagna il 23 luglio del 1702 in occasione della venuta in Italia di FilippoV di Spagna (si conservano le incisioni di L. Mattioli); per una seduta dell'Accademia dei Gelati tenuta il 4 genn. 1705 nel ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] segretario di guerra e consigliere di Stato, alle quali aspirava già dieci anni prima, quando risiedeva presso la corte di FilippoV. Come segretario di guerra, che fino al 1739 conservò anche la soprintendenza su tutte le materie, sia militari sia ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] equestre dell'Infante don Carlos di Spagna, figlio di FilippoV e di Elisabetta Farnese e designato alla successione su p. 226).
L'erezione del monumento funebre era stata voluta da V. Viviani, che ne aveva imposto la realizzazione ai propri eredi ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] veneziano con i Grimani, fu poi a Madrid presso FilippoV, re di Spagna (Buen Retiro: Farnace di B. Croce, Un prelato e una cantante del secolo decimottavo. Enea Silvio Piccolomini e V. T.: lettere d’amore, Bari 1946; P. Metastasio, Tutte le opere, ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] che reggente del Collaterale. Nell'Epistola è interessante anche notare come il B. valuti positivamente la scelta di FilippoV non solo con argomenti giuridici, ma prima di tutto come tentativo di salvare l'equilibrio europeo. Confuta gli scrittori ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] Marini tratte da documenti inediti, ibid., XIII (1886), pp. 584-640; F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano. Da Francesco II Sforza a FilippoV (1531-1706), ibid., XCVII (1970), pp. 84, 134; F. Chabod, Storia di Milano nell’epoca di Carlo ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] di trasferirsi nel 1720 in Spagna, Paese in cui avrebbe concluso la sua carriera al servizio di FilippoV.
Principali fonti per la conoscenza dell’artista sono le biografie di Nicola Pio (1724, 1977, pp. 16 s.) e di Lione Pascoli (1730-1736, 1992, pp ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] , e La contesa delle grazie per il genetliaco di FilippoV; per la medesima ricorrenza, l’anno dopo musicò i 98, 101, 178, 247; L’oratorio musicale nel Regno di Napoli al tempo di G. V. (1656 ca.-1716), a cura di A. Dell’Olio, Napoli 2016 (in partic. ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...