BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] . Queste misure indussero l'anno successivo Benedetto XIII, con un breve del 3 dicembre, a richiedere la mediazione di FilippoV per comporre la vertenza, ma ogni compromesso fu rifiutato anche questa volta da Giovanni di Braganza. Toccò finalmente a ...
Leggi Tutto
DE TOTIS, Giuseppe Domenico
Giovanna Romei
Nacque probabilmente a Roma nel 1644 o 1645. Percorse una dignitosa carriera presso la corte pontificia: monsignore, fu referendario della Segnatura. Fece [...] , e che sarebbe stato rappresentato invece, diverso e con altro titolo, al teatro di Parma per le nozze di Elisabetta Farnese con FilippoV re di Spagna (1714). Ma si conosce soltanto un libretto di Vincenzo Grimani che reca lo stesso titolo e che fu ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] guadagna nuove simpatie tra i senatori. Così, richiamato da Luigi XIV che lo invia, come proprio rappresentante presso FilippoV, il d'Estrées abbandona Venezia nell'autunno del 1702, amareggiato dalla sostanziale inutilità delle sue pressioni.
Il C ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 genn. 1904 a Napoli da Enrico Giulio e dalla moglie Anna Giordano, che ne era nipote.
Il soprannome deriva dal tedesco "Buch", libro; [...] dove il proprietario, I. De Feo, ospitava esponenti della cultura, da R. Guttuso, M. Mafai, F. Trombadori a E. De Filippo, V. Pratolini, A. Moravia.
Alla fine degli anni Trenta e negli anni della seconda guerra mondiale, la pittura del G. si fece più ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Francesco Maria
Emanuele Colombo
PICCOLO, Francesco Maria. – Nacque il 25 marzo 1654 a Palermo, in una famiglia nobile; studiò nella città natale presso il collegio della Compagnia di Gesù, [...] del 1701 un decreto del nuovo re di Spagna FilippoV imponeva alla Real Audiencia de Guadalajara di sostenere economicamente (in Lettres edifiantes et curieuses écrites des missions étrangères, V, Paris 1705, pp. 248-287), e poi nelle versioni ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] delle armi imperiali, il duca in varie occasioni cercò, maldestramente, di cattivarsi le armi spagnole e il favore di FilippoV.
Questi tentativi, da parte di un principe che aveva ricevuto l'investitura dei suoi Stati dalla corte imperiale, non ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Ragusa
Dario Busolini
MICHELANGELO da Ragusa. – Michele Bosdari nacque nel 1653 (fu battezzato il 10 luglio) a Ragusa in Dalmazia (Dubrovnik) da Francesco, esponente di una famiglia [...] XIV il 10 sett. 1713, e nel 1715 ottenne (grazie a ripetute richieste di papa Clemente XI e del sovrano francese) dal re FilippoV di Borbone il permesso di recarsi in Spagna dove, anche a causa della guerra di successione, la visita di un generale ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI ARAGONA CORTES E MENDOZA, Diego
Rossella Cancila
PIGNATELLI ARAGONA CORTÉS E MENDOZA, Diego. – Nacque a Madrid il 21 gennaio 1687, primogenito di Nicolò Pignatelli, barone di Caronia, e di [...] un prestito assai consistente, di 30.000 onze, per recarsi alla corte di Madrid, dove era stato chiamato dal re di Spagna FilippoV. Nel 1747, pochi anni prima della morte, ottenne dalla Regia Camera di Sommaria di Napoli, come padre onusto di otto ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO, Fulcherio
Dario Busolini
– Nacque a Udine il 17 dicembre 1682 dai conti Antonio di Spilimbergo, del ramo di Zuccola, e da Caterina Savorgnan.
Educato nel collegio dei nobili di Bologna, [...] favorevole a un’intesa con la Spagna, firmando un trattato nel 1737 e acconsentendo nel 1744 alla richiesta di FilippoV di permettere l’ingresso di missionari gesuiti nel suo territorio. Quest’ultima concessione, però, scatenò una rivolta capeggiata ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] "Ant. de Ianuario Napolitanus f.", realizzata in occasione del soggiorno dì FilippoV di Spagna a Napoli (1702), sulla quale compare il ritratto del sovrano a cavallo (Vives, 1916, tav. I, n. 3). Prima del 1708 soggiornò a Mantova, dove gli fu ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...