PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] apprende da una supplica della città di Genova al re Filippo II in favore della comunità lombarda.
Morì a Genova 434; Id., Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, V, Scultura, Genova 1877, pp. 239 n. 1, 240 n. 1; F. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] eseguita a Roma, ma conservata nella chiesa di S. Filippo a Osimo. Il forzato allontanamento dall'Accademia di S. A. Garuti, Modena 1986, pp. 112 s., 215 s.; P. Petraroia, V. L., in Riv. dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte, s. ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] della Congregazione (B/2 S23/3 [già 119/23], c. 74 v; trascrizione incompleta e imprecisa in Pavone, 2012, p. 110), l’ del rinnovamento dell’edificio occasionato dall’elezione di s. Filippo Neri a patrono della confraternita, nel 1651. Documentata a ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] concorso per il disegno di figura" con l'opera Filippo Maria Visconti che dona la libertà ad Alfonso d' , Milano 1873, p. 178; Pittura lombarda nel sec. XIX (catal.), a cura di V. Bignami, Milano 1900, pp. 71 s. nn. 173 s.; E. Modigliani, Catalogo ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] , del 1745 secondo Della Cella, in S. Agostino, e forse un S. Pio V in S. Domenico), a Prato (S. Caterina in gloria, dal 1953 nel Museo Trinitàa cui la Carità raccomanda la Verginità, coi ss. Filippo e Giacomo (fot. 249.662). Queste tele si aggiungono ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] , nella cappella della Vera Croce, atterrata al tempo di papa Niccolò V. Menzionato per la prima volta nel cimitero di S. Maria in Colonna (dunque fra il 1597, anno delle sue nozze con Filippo Colonna principe di Paliano, e il 1622, anno della sua ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] contatto con gli architetti del re e in particolare con Filippo Juvarra, di cui si conosce un progetto per il Regio secolo XVIII, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, V (1921), pp. 56-71; A. Midana, L’arte del legno in ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] (Guerrieri Borsoi, 1990).
La statua di S. Filippo sulla facciata del duomo di Frascati (progettata da Girolamo 213; C.Catena, Traspontina. Guida storica e artistica, Roma 1954, p. 55; V. Bartoccetti, S. Maria ad Martyres, Roma 1958, p. 29;J. Gaynor-I ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] somasco e altri colti personaggi fra cui il marchese Filippo Hercolani; nel '66 era stato aggregato all'Arcadia al neoclassicismo, a cura di A. Emiliani-F. Varignana, Bologna 1973, pp. 360-68; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 387. ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] di belle arti di Brera, dove entrò in contatto con artisti quali V. Vela, P. Magni, A. Tandardini e F. Barzaghi.
Terminati di S. Pietro e S. Paolo (1899-1900, pietra) e di S. Filippo Neri e S. Pietro Canisio (1900-01) per il portale maggiore. Ancora ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...