TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] alla condanna per violenze in danno dei vassalli confermatagli dal Sacro Regio Consiglio e pubblicata critica di G. di T., in Civiltà di Calabria. Studi in memoria di Filippo De Nobili, a cura di A. Placanica, Chiaravalle Centrale 1977, pp. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] regimen, administrationem, tenutam, et possessionem" e i vassalli di questi luoghi) è sicuramente prova di una restituiti. Il C. e Pietro si appellarono con indignazione a Filippo IV di Francia, vecchio oppositore di Bonifacio, ma niente era stato ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] a Parma nel 1551. Dopo la pace di Gand (1556) Filippo II si adoperò per una loro riconciliazione, il cui esito positivo liti con i parenti per il possesso di feudi minori, con i vassalli, con la Camera ducale e con il governatore di Parma. Camillo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] tra loro: la corona, i principi territoriali con i loro vassalli, le comunità cittadine, i coloni delle città marinare, le che morirà in Anatolia durante il viaggio, il re di Francia Filippo II Augusto, il re d’Inghilterra Riccardo I Cuor di Leone ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] reggente del ducato dell’Arcipelago (o di Nasso).
I Crispo erano vassalli di Venezia dal 1418 e le sorelle della giovane erano già sposate in Senato e forse per questo l’umanista Filippo Buonaccorsi (Callimachus Experiens), scrisse nel 1482-86 che ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] quella analoga realizzata da R. Focosi presso la litografia Vassalli, il G. e il Ricordi stipularono un apposito 15 ott. 1841).
Nella medesima occasione espose la pala con S. Filippo Neri realizzata per la chiesa cremonese di S. Abbondio. Altre opere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] del monarca capetingio, che amplia la sua rete di vassalli e ne controlla rigidamente le pratiche successorie.
Ad avviare regione franca fra la Somma e la Loira.
Il successore di Filippo, Luigi VI, fa uscire il regno capetingio da questo stato di ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] smembrò: a N-E nacquero piccoli feudi che diventarono rapidamente vassalli dei conti d'Anjou o di Blois-Champagne (dip. Cher Con il trattato di Goulet, stipulato in quell'anno, Filippo Augusto si fece cedere da Giovanni Senzaterra i diritti detenuti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] Il 14 novembre 1305 egli si fa incoronare a Lione alla presenza di Filippo il Bello e rimane in terra francese, prima in Guascogna, la sua Provenza (cioè dagli Angiò, sovrani di Napoli) fedeli vassalli della Chiesa, e perché vicina alla contea del ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] dei Plantageneti, desiderosi di rimettere in discussione le conquiste di Filippo II Augusto e di Luigi VIII. Durante questa prima parte . Nel 1238, L. permise ad alcuni dei suoi vassalli di partecipare alla campagna di Federico in Lombardia. Dopo ...
Leggi Tutto