Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] personaggi, come il Gran Maestro templare Giacomo di Molay, il celebre avvocato diFilippo IV diFrancia Pietro Dubois, l’ammiraglio genovese Benedetto Zaccaria, il veneziano Marin Sanudo Torsello. Vi si propongono molte soluzioni ai problemi dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV si rivelano cruciali nella storia dei rapporti fra l’Occidente cristiano [...] storia dell’Europa moderna. L’inizio di tale provvedimento si fa risalire a Filippo IV diFrancia nel 1294; ma altrove, e specialmente dimenticando che il mondo ebraico, laddove superstite, vi è stato sospinto dalla progressiva esclusione da tutti ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] anteponendolo come re di Germania e dei Romani a Filippodi Svevia, fratello di Enrico VI, eletto nel mese di marzo dai sostenitori mentre l'altro contendente ottenne l'appoggio del re diFranciaFilippo II Augusto. La disputa tra le due fazioni ...
Leggi Tutto
Rodolfo (Ridolfo) I d'Asburgo
Enrico Pispisa
Re di Germania, imperatore designato (non ottenne mai l'incoronazione papale: Federigo di Soave, ultimo imperadore de li Romani - ultimo dico per rispetto [...] vescovi renani per la sua candidatura imperiale e il favore di papa Gregorio X nei confronti di Alfonso di Castiglia, di Ottocaro di Boemia e diFilippo III diFrancia; fu quindi eletto re di Germania il 1° ottobre 1273 a Francoforte e incoronato ad ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] voleva dire la continuazione del conflitto. I re diFrancia si erano preoccupati di portare i due principi ad un accordo: un armistizio permise a FilippoVIdi avere nella sua spedizione di Cassel un contingente savoiardo insieme con quello del ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, regina diFrancia
Francesco Cognasso
Figlia di Umberto conte di Savoia e di Gisela, figlia di Guglielmo conte della Franca Contea di Borgogna e sorella di Guido, arcivescovo di Vienna. [...] che richiamò su di lei l'attenzione della corte diFrancia, dopo che si era parlato di sposarla a Baldovino, conte di Mons. Il matrimonio con Luigi VIdiFrancia avvenne nel 1115: il re, annunciando ad Ivo di Chartres il progetto, dichiarava ...
Leggi Tutto
Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo. Edoardo III, re d’Inghilterra [...] senza Paura, figlio del duca di Borgogna Filippo l’Ardito, si alleò con gli inglesi, che con Enrico V ripresero la guerra (1415), impadronendosi del Nord-Ovest del regno. Nel 1420, come genero di Carlo VIdiFrancia, Enrico V venne riconosciuto suo ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1294 - m. Vincennes 1328) diFilippo IV il Bello, successe al fratello Filippo V nel 1322. Rafforzò, contro la feudalità, l'amministrazione giudiziaria e finanziaria del regno; appoggiò papa [...] , contesa dal nipote Edoardo III d'Inghilterra e dal cugino Filippo (VI) di Valois, mentre la Navarra, già passata alla corona francese con Filippo IV il Bello, dichiarava sua regina la nipote di C., Giovanna II, moglie diFilippo conte di Évreux. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] re diFrancia Enrico IV) e si combattono le prime guerre tra Stati italiani al di fuori dell’orbita spagnola (prima guerra per la successione del Monferrato nel 1612-17, che si conclude con la vittoria dei Gonzaga e diFilippo III; guerra di Venezia ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] guidate da Carlo duca di Borbone, conestabile diFrancia, e il 6 V fu ricostituito unificando i territori del VI e del VII, il municipio VII integrando
La Biblioteca Vallicelliana, creata da s. Filippo Neri (1581), occupa il grande salone costruito ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...