VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] il tentativo di ricercare appoggi esterni presso i rappresentanti diFrancia, Spagna diFilippo IV di Spagna, che pensava alla creazione di Nova editio ex integro refacta, a cura di L. Lukács, VI, Collectanea de ratione studiorum Societatis Iesu ( ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re diFrancia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] VIdi Spagna, ma la successione fu regolata in maniera da ignorare i diritti diFilippodi Borbone: Carlo di Napoli assunse il trono di B. Fava, Le fastose nozze di L.E. diFrancia con l'infante Filippo, futuro duca di Parma, in Parma economica, XII ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] Filippo Boncompagni, protagonisti quest'ultimo, Curzio Gonzaga e il genovese Antonio Sauli.
Collegato al tema di ne negò la restituzione, perché "si parlava assai male della Corte diFrancia, et massime della Regina madre, et... non si mostrava né ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] 1732 il M. venne accolto dall'Accademia diFrancia. A quel periodo risale una delle sue ; mentre per la chiesa di S. Filippo realizzò nel 1738 la Crocifissione 427 s.; C. Pietrangeli, La Pinacoteca Vaticana di Pio VI, in Boll. dei Monumenti, musei e ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] diFrancia e di Spagna si poneva l'Austria con l'Inghilterra e le Province Unite. Per quanto riguarda i problemi sorti per lo Stato pontificio, oltre alla già detta questione di Comacchio, bisogna ricordare l'ostilità diFilippo V didi Roma, V-VI, ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] . Richiamato a Genova, vi proseguì i suoi studi di teologia coltivando al contempo dei funerali diFilippo V di Spagna (In morte diFilippo, 1746). di Caylus. Presentato alla corte di Versailles e ricevuti gli omaggi di vescovi e grandi diFrancia, ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] casa La Tour du Pin, Umberto II, non avendo eredi diretti nel 1343, acconsentì a cedere il suo stato al re diFrancia per un suo figlio cadetto; ma il re FilippoVI presto stabilì che il Dellinato dovesse essere sempre governato dall'erede del trono ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] diFilippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese. Una lunga serie diFrancia e Inghilterra, all'insaputa dell'imperatore; era convenuto che fin d'allora e non alla morte dei rispettivi detentori si dovessero introdurre nelle piazze di Carlo VI si ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] Cristina diFrancia, figlia di Maria de' Medici, che il compositore aveva conosciuto nel suo soggiorno a Firenze e a cui dedicò nel 1621 Le Musiche e balli a quattro voci. Nella prefazione, oltre a fornire notizie sui cantori che vi parteciparono ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] politico ricoperto dal prelato dal 1709 in veste di protettore della corona diFrancia presso la S. Sede. Ne è esempio il Martirio dei sette figli di Felicita, omaggio alla moglie del marchese e ministro di Luigi XIV Jean-Baptiste Colbert de Torcy ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...