ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] reggente Filippo d'Orléans e dal suo consigliere e poi ministro G. Dubois.
In tale occasione l'A. ebbe una parte di notevole importanza: nel 1718 accogliendo il gesuita p. Lafiteau, inviato a Roma dalla corte diFrancia nell'intento di attenuare ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] Tornato a Napoli, nel 1841, vi espose con successo alcune delle opere madre Isabella che lo raccomandava alla regina diFrancia Maria Amelia.
A Parigi, pertanto, eseguì un album di cento disegni per Luigi Filippo, o dipinse un Miracolo di s. Michele, ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] ) – vi rimase durante il governo di Galeazzo Maria diFrancia, reggente del ducato per Filiberto I, nominò come cancelliere Pietro di monarchia di Savoia, II, Torino 1847, pp. 363-368; ; L. Cibrario, Jacopo Valperga di Masino e Filippodi Savoia. ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] -1845), già console diFrancia a Canton, di curarne la stampa. Il F. Margiotti e A. S. Rosso, in Sinica Franciscana, VI (1961), parte II, passim. G. P.della Stua, Memorie Cina, Udine 1871; P. Amat di San Filippo, Gli illustri viaggiatori italiani, Roma ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] . Gaeta, Roma, I, 1958; II, 1960; V, 1967; VI, 1967; ibid., a cura di A. Stella, Roma, VIII, 1963; IX, 1972, ad vocem; La nunziatura di Venezia sotto il papato di Paolo IV. La corrispondenza diFilippo Archinto e Antonio Trivulzio (1555-1557), a cura ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito diFilippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] in quello stesso anno presso il castello di Saint-Germain, in presenza della corte del re diFrancia, portò a Filippo da parte del sovrano francese una pensione di 60.000 lire tornesi e il titolo di duca di Nemours, insieme con le signorie su Château ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] di questa famiglia nella Corte di Roma è sempre stato l’esser devota della Corona diFrancia, ma divi era il fatto che il matrimonio di Livia pregiudicava il passaggio dell’eredità dei Cesarini a Filippo Colonna, principe di Sonnino, cognato di ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] di Ferdinando II e Ferdinando III e del re Filippo IV di Spagna contro Gustavo Adolfo re di Svezia e Luigi XIII re diFrancia Monferrato 1929, tav. VI (pp. n.n.); G. Signorotto, Milano spagnola. Guerra, istituzioni, uomini di governo (1635-1660), ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] trovare buoni partiti per le figlie: Maria Teresa sposò il duca di Penthièvre e Fortunata il principe di Borbone-Conti. Restò in Francia fino al 1759, poi rientrò a Modena, ma non vi restò che pochi mesi. Tornata nella sua cara Parigi, C. morì il 16 ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] in XVII sermoni (Foligno 1790), dedicata a Pio VI. A testimonianza del suo sostegno alla monarchia francese, accolse a Foligno nella primavera del 1791 le sorelle Maria Adelaide e Vittoria Maria diFrancia, zie di Luigi XVI. Poco dopo, tra il 1792 e ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...