(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] filosofia del diritto esprime ciò che vi è di universale nella vita storica e positiva del diritto romano iniziatasi con Filippo Serafini, Vittorio Scialoja, la Francia. Ma l'influenza del pensiero italiano in tutti i rami di cultura durò ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] la prima Work house sorse più di un secolo dopo. In Francia, con numerosi editti (il più Europa, dovuto anche al fatto che non vi era stata quasi nessuna epidemia e che il grande sviluppo del regno di Luigi Filippo, scoppiò la crisi mondiale del ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] agire. Si rifugiò presso i signori di Verona, ma non vi resse a lungo; e pochi anni si parla in Spagna, Francia e Italia, ai dialetti proprî IV, pp. 81-95 (Filippo Villani); M. Barbi, in Bull., n. s., XI, pp. 194-229 (Iacopo di Dante?), XV, pp. 213 ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] zone, la vegetazione vi assume un aspetto assai vario, per l'alternarsi di boscaglie e di savane con la vegetazione xerofila dei pendii esposti a una forte insolazione e ricoperti da un terreno asciutto e poco profondo o francamente rupestri, per la ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di Santiago le quattro nuove diocesi di S. Filippo, di Valparaiso, di Talca e di Rancagua, e da quella di Concepción le tre nuove diocesi di nuova spedizione diFrancisco de Aguirre en la Asistencia de Espana, IV, V, VI, VII, Madrid 1913, 1916, 1920, ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Franciadi diffondere le eresie luterane, si rifugiò a Ginevra e vi fondò una tipografia nel 1551. Infine un italiano di in Arch. stor. lombardo, 1915; E. Motta, Il tipografo Filippodi Lavagna omicida?, in Il bibliofilo, 1886; V. Scholderer, Printing ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] vi fu ospitato il duca Alberto di Sassonia. Verso la fine del Quattrocento troviamo per eccezione un francese: è Filippo de Commynes, ambasciatore di e S. Giuliano l'Ospitaliero.
In Francia il primo albergo di cui si abbia notizia è quello dell' ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] In quell'anno, infatti, il re Filippo Augusto, prendendo occasione da una rissa l'ammissione all'esame di stato (così è, per es., del "dottorato" in Francia e in Inghilterra mq.
Per le biblioteche e i musei vi sono due tendenze; secondo l'una queste ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] in vario formato, ma vi predominano l'in-folio e di Bobbio, di Nonantola, di Montecassino per l'Italia; di S. Gallo per la Svizzera; di Corbie e di Chartres per la Francia, di Reichenau e didi Pacifico da Novara, stampata nel 1479 da Filippodi ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] a complemento del Manuel du Libraire (vol. VI, Table méthodique), ma al quale molti contribuirono, Questo sistema, che è molto seguito in Francia e in Italia, divide lo scibile in Per la geografia: P. Amat di S. Filippo e G. Uzielli, Studi ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...