FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] maggiore di S. Maria delle Grazie - ora S. Filippo - dove i frati si trasferirono nel 1598). Da tali 28; Id., Nuove schede per il santorale antico dei servi (secoli XIII-XVI), VI, La tradizione trecentesca dei "miracula" del beato F. B., ibid., p. 107 ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] dimostra ancora una volta scrittore piacevole ed elegante.
F. vi appare uomo di cultura, che conosce le Sacre Scritture, a cura di M. de Fréville, Paris 1888. Vedi ora anche Filippo da Novara, Guerra di Federico II in Oriente (1223-1242), introd., ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] e la Toscana, Firenze 1950, p. 445; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956-1968, III, pp. 210 ss., 307 ss., 589 ss.; VI, ibid., p. 545; VII, pp. 28, 51 ss.; D. J. Geanakoplos, Emperor Michael Palaeologus and the West, Cambridge, Mass., 1959, p ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] testamento riporta anche i nomi dei due figli di questo Filippo: Matteo e Cecilia.
La prima menzione di F. nostri, I,Fossombrone 1903, p. 412; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI,Milano 1908, p. 23; I. B. Supino, La scultura in Bologna nel ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] .
Non si conoscono molti particolari della vita di Filippo. Era in rapporto con il marchese Lodovico III ott. 1499, sempre presso il Locatelli (ibid., n. 2211); nel frattempo vi furono tre ristampe a Strasburgo ad opera di J. Gruninger tra il 1495 ed ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Pietro
Mario Infelise
Nato presumibilmente nella prima metà del sec. XV, da Pietro, fu attivo a Venezia come tipografo tra il 1472 e il 1482.
Incerte sono le notizie sulle sue origini; fu [...] 1481 la sottoscrizione si presenta come quella di "Filippo, di Pietro". Tale discordanza potrebbe indurre a sospettare in the British Museum, V, London 1924, pp. 217-223; Indice gen. degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia, VI, p. 353 ad nomen. ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] pontefice sui negoziati e lo informò della richiesta di Filippo II sul feudo di Paliano, avendo però cura Monasterii 1923, p. 310; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, VI, Roma 1927, pp. 154, 329, 447; VII, 1928, pp. 103, 124, 136 ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Lucrezio
Rodobaldo Tibaldi
QUINZANI (Quinziani, Quintiani), Lucrezio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo monaco cistercense e compositore di origine cremonese, vissuto [...] e madrigali di autori presenti in fortunate sillogi coeve quali Filippo Alberti, Fabio Ottinelli, Alberto Parma. La stampa è pervenuta si acquistò un’infirmità che nel più bel fiore di sua gioventù vi lasciò la vita» (Pontiroli, 1961-1964, p. 162 doc. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Arrigo sbarcò a Pisa il 6 marzo 1312; e potrebbe darsi che vi fosse anche l'A., se in questo periodo (marzo-aprile 1312 si pensi al desiderio e alla gioia crudele di veder fare strazio di Filippo Argenti (Inf. VIII, vv. 52-60), alla ferocia con cui ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] dal martirio, viene pur a suggerirci spunti all’interpretazione del da lui non amato Filippo, tragedia non rischiarata da alcuna luce di conforto, in cui non vi è posto per un personaggio come quello del Posa ma soltanto per la solitaria protesta ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...