Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] ‘Saffo’, nome di una poetessa greca di Lesbo [VII sec. fine-VI sec. prima metà a.C.]).sec. XVI: creso ‘persona ricchissima’ ( dal lat. Homērĭcum, dal greco Ομηρικός).sec. XVII: filippica (dal lat. Philĭppĭcam, sottinteso orationem ‘discorso’, dal ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] Lauzières («vorrei modificare o rifare una parte del Duetto Filippo e Posa che chiude il Secondo Atto»), richiesta ampliata a scrivere nel 1877: «Per condurre l’uomo all’imbecillità vi hanno molte vie; questa, dello scriver libretti, è indubbiamente ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] Buffoni, Marcello Carlino, Andrea Carnevali, Filippo Casanova, Valerio Ciarocchi, Gabriella Colletti, Tiberio con energica presa. Ladruncoli, andate via dai miei campi, non vi voglio più vedere! Tutti a correre, inseguiti dal padrone dei campi ...
Leggi Tutto
Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] come al supplizio della ruota dentro vi ronzeròquale mosca di ferro dal meccanico .Id., Del vomire in bordella, con un saggio introduttivo di Filippo Bettini, Napoli, La biblioteca di Alice, 1993.Id., Scovera jorda ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] e amministrativo di Roma:Nella più piccola città, ovunque vi siano magistrati intenti a verificare i pesi dei mercanti, , in cui il papato è trasferito appunto ad Avignone da Filippo il Bello, mandante dello schiaffo di Anagni a papa Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] lettera del 18 ottobre 1848 indirizzata a Giuseppe Mazzini, scrisse «Vi mando l’inno […] Ho cercato d’essere più popolare con: «Su fratelli, letizia si canti», e lo stesso anno Filippo Meucci scrive l’Inno di Pio IX con musiche del maestro Magazzari ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] 1890 il libro La filosofia della parole, scritto da Filippo Garlanda, professore di Filologia inglese nella Regia Università di persona ciarliera”.Poi nel 1899 su «La Civiltà cattolica» (vol. VI, serie XVII, pag. 654), rivista della Compagnia di Gesù, ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] di connotazione possibile, tra i personaggi di Eduardo De Filippo, riguarda i nomi Raffaele e Vincenzo, perlopiù connotati come Martoni, Bartusi, che m’irritavano peggio i nervi. Non vi trovavo alcuna proprietà, alcun senso. Come se, in fondo, ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] (Renato Barilli, Maurizio Calvesi, Luciano Caramel, Carla Lonzi, Filippo Menna, Roberto Tassi...) e promotori d’arte della sua ragione della sua fama e della sua autorevolezza critica che vi compare, credo, ma anche per l’interesse che suscita ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] italiane (il verme bonellia in onore del piemontese Franco Andrea Bonelli, il mollusco cavolina dal naturalista Filippo Cavolini, il pesce redia dal trattatista Francesco Redi), quanto straniere (l’animale marino adamsia dallo statunitense ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...
Filippo VI (spagn. Felipe VI) di Borbone e Grecia, re di Spagna. – Figlio terzogenito (n. Madrid 1968) del re Giovanni Carlo I di Spagna e di Sofia di Oldenburg-Glücksburg di Grecia, principe delle Asturie, di Viana e di Girona, duca di Montblanc,...
Figlio (n. 1293 - m. Nogent-le-Roi 1350) di Carlo di Valois, fratello di Filippo IV il Bello, e di Margherita di Sicilia; era conte di Valois, d'Angiò e d'altri feudi, quando, in seguito alla morte di Carlo IV, terzo e ultimo figlio di Filippo...