VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] parte, l'introduzione della leggenda di Enea in Etruria, si esplica dal VI sec. a. C. in numerosissime rappresentazioni su vasi a figure nere . Al contrario uno specchio della Collezione di Filippo d'Assia mostra Adone adolescente, minacciato da ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] scultura frontonale) rappresentava la divinità seduta in trono e accanto a questa vi era la statua di Zeus stante con l’elmo (Paus., V, di Leonide di Nasso e il Philippeion, iniziato da Filippo II e terminato da Alessandro Magno, che si presenta ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] costruita una pista per gare. Non sembra vi fossero stoài anteriormente al 330 a.C., anno della costruzione della stoà meridionale, ora definitivamente riconosciuta come una struttura eretta da Filippo di Macedonia per ospitare i visitatori ufficiali ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] 25), nella fase II c. Al sottoperiodo tardo di Troia VI sono da ascriversi le massicce t. rettangolari assai sporgenti che muniscono le nuove tecniche obsidionali sperimentate nella campagne di Filippo V e dei successori consigliarono la sostituzione ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...]
I sistemi di irrigazione: cina, corea e giappone
di Filippo Salviati
Il mito cinese del fondatore della dinastia Xia, Yu Mun e Chi in Thailandia nord-orientale, sfruttati a partire almeno dal VI sec. a.C. in poi; i piccoli fiumi della pianura di ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] 4 stadi (la corsa di 4 stadi è detta appunto δρόμος ἵππιος da Paus., vi, 14, 4, e ἱππικόν da Plut., Sol, 23; cfr. Pausania, v, 1398.
27. Monete: di Traiano, Settimio Severo, Caracalla e Filippo l'Arabo che raffigurano il Circo Massimo.
Bibl.: H. Cohen ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] il testimone estense conserva quattro suoi epitafi: per Filippo Maria Visconti, Cristina di Sassoferrato, Paolo Veneto ed III, 1, pp. XXIX, 272; V, 1, pp. 319 s., 426 ss.; VI, 1, p. XLII e in Inscriptiones Christianae urbis Romae, II, 1, pp. 392 s ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] culturali affluirono dal S nei territori celtici dell'Europa centrale.
Non vi fu probabilmente mai una vera e propria unità etnica celtica; e e settentrionale si basarono invece sugli stateri d'oro di Filippo Il di Macedonia (379-336), mentre i Belgi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] a circolo con uno o più inumati, in una necropoli che dal VI sec. a.C. iniziale perdura almeno fino al II sec. a.C Il ciclo di ritratti giulio-claudi di Jesi, in Studi in onore di Filippo Magi, Perugia 1979, pp. 227-39.
G. Dareggi, Il ciclo statuario ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] raccolti da altri importanti prelati della famiglia; tra i volumi vi è anche la biblioteca personale dello zio, papa Clemente XII per legato testamentario (1581) al Collegio insediato da s. Filippo Neri presso la chiesa di S. Maria in Vallicella. La ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...