La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] essere molto simile a quello attuale, dal momento che non vi sono notevoli variazioni nella fauna e nella flora. Solo il suolo dagli scavi, era bordato nel lato nord dalla Stoà di Filippo, databile nel primo ellenismo e poi restaurata da Filopemene. ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] , nella lontana Crimea.
Un po' prima della metà del sec. VI la supremazia passa ad Atene e la storia di C. si confonde Alla discesa di Filippo il Macedone, C. si mantenne neutrale e fu scelta come sede della lega creata da Filippo per controllare i ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] probabilmente la sua autonomia fino al 202 quando fu occupata da Filippo V. Ma, dopo che questi fu vinto dai Romani, nel da due muri marmorei lunghi circa 11 m. Presso il lato sinistro vi è un altare in antis dedicato nel IV sec. ad Atena Propölaia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] nel 222 a.C. e l’invasione della Laconia a opera di Filippo V nel 218 a.C. Dopo le tirannidi di Machanidas e di Nabide ceramica e di oggetti suntuari sembra incrementarsi nella prima metà del VI sec. a.C. con la fabbricazione di crateri a volute ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] tale minaccia si fa concreta con la salita al trono di Filippo, a lui si associa nella lotta contro Atene e ne riceve V sec. a. C., dunque, o già alla fine del VI (quando iniziano i primi seppellimenti regolari nella necropoli occidentale sul fiume, ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] Gorgone che roteava gli occhi allo scoccare dell'ora. Al di sotto vi erano due ordini di aperture: le dodici finestre superiori, con l anche Oltralpe, come testimonia l'orologio voluto da Filippo il Temerario a Digione nel 1382. Parallelamente, si ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] studiosi "classici", il quale indicò nel settimo decennio del VI secolo il termine ultimo della Tarda Antichità in Occidente ( Vallicella, poi (1588) sostituita dalla Chiesa Nuova da s. Filippo Neri, il quale conobbe e frequentò la catacomba di S. ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] macedone di origine. A. eseguì quivi i ritratti di Filippo II e di Alessandro, del quale divenne il ritrattista ufficiale , esistenti nelle varie città greche (Clemen. Alex., Adv. gent., vi, 13). Altri (Plin., Nat. hist., xxxv, 86) sostituiscono a ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] Riattamenti alle mura furono compiuti dai Romani, dopo la battaglia di Filippi (42 a. C.), quando S. fu teatro della lotta circondato dai simboli degli evangelisti (m 5,50 × 2,50), Al VI sec. appartiene la chiesa di S. Sofia con una cupola sostenuta a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] Pausania a Delfi (10, 18, 7). Il sito fu saccheggiato da Filippo V di Macedonia nel 218 e nel 206 a.C., ma continuò I sec. a.C. indica che nel sito in questo periodo non vi era più attività cultuale.
Bibliografia
H. Payne, On the Thermon Metopes, ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...