INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] tra il 1799 e il 1800, il pittore paesaggista brandeburghese Filippo Hackert, con il quale si trasferì a Firenze accompagnandolo in 'archeologia, e particolarmente per l'etruscologia, ma vi ebbe parte anche il successo crescente di illustrazioni ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] crudele nemesi per la città che aveva chiamato in Grecia Filippo. Visse in seguito alterne vicende: cintata da Tolemeo conobbe custodirvi i doni. La statua di culto era opera di Kanachos (VI sec.) simile a quella che l'artista aveva fatto per il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] ’occupazione del territorio da parte degli Spartani. Un edificio di VI sec. a.C. rinvenuto nel villaggio di Kopanaki, a 33, 12; Strab., VIII, 4, 8); dopo la morte di Filippo II, Alessandro installa a Messene i figli di Philiade come tiranni.
...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] abitativo sulla collina sud. A partire dal VI sec. a.C. vi si trovano ceramiche di importazione corinzia e offesa all’interno delle case sembra implicare che durante l’assedio di Filippo II la zona fosse stata difesa.
La città fu distrutta dal re ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] tenne il potere per circa quarant'anni, nel secondo e terzo venticinquennio del VI sec. (Plut., Mor., De E apud Delphos, 385; Diog. Laert di Tolomeo I, di Pirro, di Gerone Il, di Filippo III (Cron., capp. xxxviii-xlii). Inoltre un numero estremamente ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] (Paus., viii, 39, 4); tuttavia dalla metà del VI sec. sino alla liberazione dell'Arcadia per opera di Epaminonda III sec. fu occupata dagli Etoli e nel 219 cadde in potere di Filippo di Macedonia, e partecipò poi - fino alla presa di Corinto (146 a ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] stata la sua patria, a meno di pensare che Z. vi fosse giunto giovanissimo con una famiglia di coloni. Si tratta più sarebbe stata portata a Roma, dove Plinio la vide nel Portico di Filippo (Nat. hist., xxxv, 66), ad opera di Fulvio Nobiliore durante ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] che da questo luogo sia passato l'esercito di Serse (Herod., vi, 109-112).
Un po' prima del 500 a. C. comincia Vulso, di ritorno dalla spedizione contro Antioco di Siria; nella battaglia di Filippi del 42 a. C., Bruto e Cassio usarono il porto di ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] da Milziade, ma è incerto se si tratti di Milziade I, alla metà del VI sec. a. C., o di Milziade II, e anche in questo secondo caso resterebbe (266/5 - 263/2) e poi nel 202/1 da Filippo V, a cui le tolsero i Romani, che le perdettero subito dopo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] santuario federale quello di Atena Itonia in Thessaliotis. L’inizio del VI sec. a.C. vede la fine di questo lungo processo di nel 353 a.C. e Larissa nell’anno successivo. Filippo riorganizza politicamente il koinòn tessalo e ne assume la massima ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...