PANOPEUS (Πανοπεύς)
C. Gonnelli
Città della Focide presso il fiume Cefiso, ai confini della Beozia. Il nome P. è forma omerica, mentre nelle iscrizioni e in autori più recenti si trova la forma Φανοτεύς.
Per [...] Grecia, quando fu invasa la Focide (Herodot., viii, 34) e poi da Filippo di Macedonia nel 346 a. C. (Paus., x, 3). Conquistata con a O, una a N e a S-E si allungavano in un forte bastione. Vi si aprivano tre porte: una nel lato S, una a O, e una a N ...
Leggi Tutto
SECURITAS
W. Köhler
Personificazione dello stato di quiete privo di preoccupazioni di una comunità politica, la cui immagine compare per la prima volta sulle monete di Nerone.
Il tipo al quale si ispira [...] omani). Il sacrificio degli Arvali il 10 gennaio 69 (C.I.L., vi, 2851), in occasione dell'adozione di Pisone da parte di Galba ha ottennero la civitas Romana. La S. sulle monete di Filippo I, coniate in occasione del millenario di Roma ricordano il ...
Leggi Tutto
BENDIS (Βενδῖς e, meno corretto, Βενδῖς)
L. Rocchetti
Nome di una dea della Tracia che presto fu venerata anche in Atene (Plat., Rep., i, 327). Aveva un tempio tra Kypsela e l'Hebros, che il console [...] proveniente da Efestia, nell'isola di Lemno. B. vi appare come una figura vigorosa, vestita con un chitone senza III, p. 22; Nicomede: II, 503, 1, 2.
Ceramica di Lemno e rilievi di Filippi: A. Della Seta, in ᾿Αρχ. ᾿Εϕημ., 1937, II, p. 629 ss.; Ch. ...
Leggi Tutto
Vedi BOSTRA dell'anno: 1959 - 1994
BOSTRA (Βόστρα, Bostra, arabo Buṣrā)
E. Will*
Antica città nel Hawran, B. (ovvero Bosra), a 90 km a S di Damasco, è conosciuta anzitutto come una delle città principali [...] e punto d'incontro di cinque strade romane, la città fu un importante centro militare ed economico, e sotto Filippo l'Arabo, che vi era nato, ebbe il titolo di metropoli. La maggior parte delle rovine ancora visibili appartiene senza dubbio all'epoca ...
Leggi Tutto
Vedi THOINIAS dell'anno: 1966 - 1997
THOINIAS (Θοινίας)
P. Moreno
Figlio del bronzista Teisikrates, cittadino di Sicione, scultore attivo nella seconda metà del III sec. a. C.
Discendente da una famiglia [...] era impegnato a Sicione per un'importante commissione, la statua del re Filippo V di Macedonia, di cui pure si conserva la base (I. , in Πρακτικά, 1908, p. 147 s.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 306; id., Handb., III, i, Monaco 1950, p ...
Leggi Tutto
Vedi STRATONICEA dell'anno: 1966 - 1997
STRATONICEA (Στρατονίκεια; Stratonicea)
N. Bonacasa
Red.
Città in Caria, nella valle del Marsyas, le cui rovine sono state identificate a E dell'odierno villaggio [...] volta a volta passata dai Seleucidi ai Tolemei ad Antigono Dosone a Filippo V di Macedonia e sotto il dominio di Rodi (cfr. articolo . Fu anche attiva sede vescovile.
Le divinità che vi si veneravano maggiormente erano: Ecate, Zeus Panemèrios (o ...
Leggi Tutto
Vedi ANDROS dell'anno: 1973 - 1994
ANDROS (῎Ανδρος, Andrus)
Red.
La più grande delle isole Cicladi, fondata, secondo la tradizione più diffusa, dall'eroe ionico Andreus, figlio di Eurimaco (o anche da [...] rapporti mutevoli con Atene, a fianco della quale combatte contro Filippo di Macedonia, nel 338, la sfortunata battaglia di Cheronea. alla potenza romana. La divinità più venerata, Dioniso (Paus., vi, 26, 2), appare nella monetazione di A. a partire ...
Leggi Tutto
Vedi EUTHENIA dell'anno: 1960 - 1973
EUTHENIA (Εὐθηνία)
A. Comotti
Personificazione della prosperità. Corrisponde alla Abundantia romana. Un piccolo idolo con l'iscrizione E. appare su un bassorilievo [...] , su monete di Adramytion (Misia) con Caracalla e Filippo il Giovane.
Monumenti considerati. - Bassorilievo da Thyrea: Ann 5; 12 s., 10-13; p. 566 A. 1.
Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, col. 1438; Waser, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1498, s. v. ...
Leggi Tutto
NAPOCA
D. Adamesteanu
E. Dorutju
Località antica nella Dacia Superiore, oggi Cluj per i Romeni, Kolozsvàr per gli Ungheresi situata sulla via che legava Potassa a Porolissum.
Fu certamente un centro [...] monumenti che indicano la prosperità della città. Dalle informazioni epigrafiche si può dedurre che vi furono collocate nella ciuà militare statue dell'imperatore Filippo e di sua moglie Marcia Otacilia. Tra i monumenti sepolcrali interessante è una ...
Leggi Tutto
ENIADE (Οἰνιάδαι, Oeniădae)
A. Di Vita
Importante città dell'Acarnania, posta circa due chilometri a N della foce dell'Achebo e provvista di un munitissimo porto sulla laguna Melita. Disputata fra Acarnani [...] restaurata nelle mura e nelle attrezzature portuali da Filippo V di Macedonia alleato degli Acarnani. Perduta , 2, 1937, cc. 2204 ss., 2557 s. Monete in: British Museum Cat. Greek Coins, VI, Londra 1883; B. V. Head, Hist. Num.2, Oxford 1911, p. 332. ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...