LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] di Tours (Hist. Fr., X, 31), il quale riferisce che vi sarebbe stata fondata una basilica, intorno al 450, dal vescovo di Tours un rimaneggiamento dopo la riconquista di L. da parte di Filippo II Augusto. Un'altra torre, la cui tecnica costruttiva è ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] f. 98v; A. Venturi, Di una pala d'altare di Filippo Mazzola nella Galleria di Parma, in L'Arte, III (1900), pp 89-91, 94-97; N. Pelicelli, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, Leipzig 1912, pp. III s. (con bibl.); A. Venturi, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] alcuni dei quali riscossi da un suo aiuto di nome Filippo) fanno pensare che il B. avesse organizzato una bottega specializzata 379; Id., Ricerche sulla storia della pittura in Perugia..., ibid., VI (1900), pp. 289-316; Id., Appunti e documenti per l ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] Royal, o quando eseguì un album di cento disegni per Luigi Filippo, o dipinse un Miracolo di s. Michele, ambientato in 70 s., 95 s., 109; G. Conte-G. Doria, Retrosp. dei Carelli, in VI Mostra… "Maggio diBari" (cat.), Bari 1956, pp. 58, 63-66, 69-72 ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] - rinforzata da torri nella zona dello Châtel per volere del re Filippo IV il Bello (1285-1314), parzialmente ricostruita durante la guerra dei di Saint-Quiriace. Nel 1157 Enrico il Liberale vi ripristinò la vita secolare e fece ricostruire la chiesa ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] cronologiche (Polidoro giunse a Messina nel 1528 e vi morì nel 1543).
Allo stato attuale delle conoscenze, 1974, p. 252; F. Campagna Cicala, Madonna col Bambino tra i ss. Filippo e Giacomo, in X Mostra di opere d'arte restaurate (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] fu fra gli illustratori, insieme con Giacinto Gigante, Filippo Palizzi e Saverio Altamura, dell'opera di Francesco de di belle arti di Napoli (catal.), Napoli 1985 (pp. n.n.), tav.VI, figg. 46 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ..., X, p. ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] Roma, dove la conoscenza e la frequentazione di Filippo Neri esercitarono su di lui una profonda influenza 1963], pp. 49, 64; A. Pincherle, s.v. Baronio, Cesare, in DBI, VI, 1964, pp. 470-478; G. Previtali, La fortuna dei primitivi. Dal Vasari ai ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] causa della morte del padre (ms. 1194), fece rientro a casa e vi rimase almeno fino al 1835 (ms. 1537). Rientrò quindi a Roma, eseguì le figure dei santi Tommaso, Filippo, Taddeo, Barnaba, e Filippo sulla volta della navata centrale restando fedele ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] nette affinità con quella guariniana di S. Filippo - s'impernia infatti su tre ottagoni oblunghi nov. 1921.
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 286 s. ed al necrologio in Il Momento, 10 nov. 1921, si veda: ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...