MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] "familiare di corte" insieme con Jacques Callot e Filippo Angeli (Filippo Napoletano).
Cicconi (p. 107) ha di recente del palazzo Bentivoglio a Monte Cavallo (oggi Pallavicini Rospigliosi).
Vi dipinse, sul soffitto del salone del piano nobile, il ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] quali, benché firmati, appaiono più probabilmente opera di Filippo Lauri. Al di là di queste sommarie indicazioni , in Archives de l'art français, IV (1857-1858), p. 155; VI (1859-1860), p. 341; G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli intagliatori ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] notizia successiva risale all'8 maggio 1573, quando Filippo Guastavillani, nipote di Gregorio XIII e futuro cardinale dei virtuosi del Pantheon. Tra le ultime opere affidate all'artista vi è senza dubbio il dipinto raffigurante S. Pietro che risana lo ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] ricostruzione della casa sul fianco della chiesa di S. Filippo Neri in via Giulia verso le Carceri Nuove, tra Accademia Artistica dei Virtuosi al Pantheon, Libri delle congregazioni, voll. VI (1746-1780), VII (1781-1817); F. Fasolo, Le chiese ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] Pietro Lorenzetti, Masaccio, Benozzo Gozzoli, Filippo Lippi, affiancate da ugualmente notevoli opere Gregori, Il collezionista inglese che volle rivivere nel Rinascimento, in Bolaffi Arte, VI (1975), 54, pp. 17-21; U. Procacci, Fondazione Horne, in ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] con i ss. Antonio, Giuseppe, Carlo Borromeo, Filippo Neri, Francesco e Giovanni Battista, in collezione privata detto il Canaletto (per i dipinti del quale coniò la celebre definizione "vi si vede luzer dentro il sole": Zava Boccazzi, 1990, p. ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] più importanti chiese della città di Pistoia tra cui S. Filippo, S. Pier Maggiore, lo Spirito Santo.
Tra il F. Zeri, Il Baciccia…: un ritratto e una attribuzione errata, in Paragone, VI (1955), 61, pp. 54-57; I. Faldi, La quadreria della Cassa ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] S. Agostino a Perugia. Nel 1523, insieme col nipote Filippo di Nicolò, liquidò gli affari della bottega paterna. Due anni a Perugia (1508-09), opera apparentemente molto unitaria nonostante vi si voglia vedere da più parti l'intervento di Giannicola ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] . Partito da Bologna con il marito della figlia illegittima, Filippo Carlo Ghislieri, nobile di quella città, giunse a Trento L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1942, ad Indicem; VI, ibid. 1963, ad Indicem; P.Pecchiai, La scalinata di Piazza di ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] sacra si chiuse con l'Apparizione della Vergine a s. Filippo Neri, eseguita nel 1724 nella chiesa di S. Firenze: Sei e Settecento, II, Aspetti dello stile Cosimo III, in Arte illustrata, VI (1973), pp. 221, 228; F. Borroni Salvadori, Le esposizioni d' ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...