LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] luglio del 1628 fu inserito nel ruolo dei provvisionati di Filippo IV con un salario di 500 ducati e un'abitazione e sull'Accademia degli Incostanti a Firenze nel primo Seicento, in Teatro e storia, VI (1991), 1, pp. 72-77, 79, 82 s., 86-88; T. ...
Leggi Tutto
POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] mancava un artista stabile. Gli artisti fino ad allora chiamati vi lavoravano solo per poco tempo spostandosi di corte in corte Maria Anna in occasione delle nozze di sua figlia Margherita con Filippo III di Spagna. Dopo le nozze a Ferrara seguì il ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] , che però equivoca tra "Trasfigurazione" e "Ascensione". Vi è, inoltre, un Gesù che appare alla Madonna, , 20 s., 51, 55 s.; M. Binotto, I dipinti della chiesa dei SS. Filippo e Giacomo di Vicenza, in Saggi e memorie di storia d. arte, XII (1980), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] di bottega. Nel 1552 sposò in seconde nozze Caterina di Filippo di Antonio Corducci da Pescia.
Probabilmente G. si formò della Repubblica e dell'Impero, in Giornale di erudizione artistica, VI (1877), p. 101; L. Tanfani Centofanti, Notizie di artisti ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] prime prove - testimoniate dalle opere esposte alla III, IV e VI Promotrice come: S. Michele fulmina i demoni (1844), Un agli elementi della realtà è presente anche nella chiesa di S. Filippo Neri, dove il L. eseguì nel 1870 circa la pala di ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] 1713 li troviamo impegnati a Genova nella decorazione della chiesa di S. Filippo Neri, dove il B. dipinse a fresco le due figure di questi lavori, il Franceschini lasciò Genova, mentre il B. vi si trattenne per decorare, sempre per i padri filippini, ...
Leggi Tutto
CIARAFFONI, Francesco Maria
Tommaso Scalesse
Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] per il governo di Ancona redigeva con Filippo Marchioni la cartografia del territorio dove erano -D. Lenzi, C. Morelli e l'architettura delle Legaz. pontificie, Imola 1977, pp. 186, 199, 299-301; U. Thieme, F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 563. ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] del Turco, il quale stabilisce che il lavoro venga compensato con 28 scudi (ibid., pp. 269 s.).
Oltre a questi lavori documentati vi sono varie altre opere riferite al C. da eruditi e scrittori, per le quali però non esiste oggi la prova documentaria ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] Cristo o degli Agonizzanti; un'Annunciazione coi ss. Filippo Neri,Francesco di Paola,Antonio da Padova (1718) Rome ..., LXXXIX (1977), 1, pp. 268 e n. 16, 269, 272 s., 275, 293, 315, 318, 336, 337; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 299 s. ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] città egli iniziò un'attività autonoma. Infatti lo G. vi risiedeva già nel 1577, quando stipulò un contratto con la la Madonna col Bambino e i ss. Francesco, Giacomo Minore e Filippo, la Nascita di Maria, la Visitazione di Maria a Elisabetta. Quest ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...