CIOFFI, Antonio
Angela Carola Perrotti
Fu attivo a Napoli durante la seconda metà dei XVIII secolo nella Real Fabbrica di Capodimonte e nellaReal Fabbrica Ferdinandea come pittore miniaturista su porcellana.
Le [...] i "soldi" di altri artisti interni, quali il Milani e Filippo Tagliolini, sono in continua ascesa, mentre quello del C. si formò artisticamente presso la Real Fabbrica Ferdinandea. Presumibilmente vi entrò come apprendista intorno al 1790 in quanto ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Lionello
Giorgio Di Genova
Nacque il 12 sett. 1872 a Cetona (Siena) da un modesto muratore, che cercò di far seguire al figlio studi regolari presso l'Istituto di Belle Arti prima di Roma [...] anni tornò all'Istituto di Belle Arti di Napoli, allorché Filippo Palizzi e Domenico Morelli, di cui il B. era 800 ad oggi, Milano 1934, pp. 40, 389; L. S. Amoroso, La VI mostra d'arte del sindacato campano,in La Tribuna,13 giugno 1935; A. Schettini, ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Antonio Maria
Federico Trastulli
Fratello minore di Giovanni Enrico, nacque a Bologna il 15 ott. 1654 da Giovanni e da Caterina Bianchi. Al padre, delle guardie svizzere, spetta [...] ripresa dei lavori in palazzo Brignole-Sale, l'H. vi fu attivo con l'allestimento delle stanze dipinte da Carlone 1732 a Genova (Crespi) e fu sepolto nella chiesa di S. Filippo Neri.
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio generale arcivescovile, Libro dei ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia di Palermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] 1950, p. 12; Anzelmo, 1990, p. 158). Di tali lavori non vi è più traccia poiché la chiesa è stata demolita nel 1823. Con ogni probabilità si quanto eseguito con i fondi del legato di don Filippo Bonnunzio. In quest'ultimo codice i motivi stilistici ...
Leggi Tutto
FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] la tenda d'organo in S. Firenze con L'elemosina di s. Filippo Neri (bozzetto in convento). Nel 1778 dipinse ancora per i padri filippini delle riforme all'Unità, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), VI, Torino 1979, p. 840; F. Borroni Salvadori, A ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella)
Angela Catello
Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602.
La madre della D., [...] sacrestia di S. Maria degli Angeli a Pizzofalcone. Né vi sono elementi per identificare le varie mezze figure di sante uscite [1872], p. 215), per ricostruire la figura di Filippo Vitale, artista di primo piano nella vigorosa ripresa naturalistica ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Carlo Federico
Graziella Colmuto Zanella
Milanese, figlio del "causidico" Antonio, viene nominato ingegnere collegiato nel 1706, dopo sei anni di apprendistato presso Attilio [...] nuovo S. Vittore (per cui presentarono progetti pure l'arch. Filippo Cagnola e l'ing. Pessina) non sono ancora chiarite: la 1735 e gli altri nel 1740,per le esequie di Carlo VI. Di questi "pensieri "per architetture provvisorie (piccoli templi a ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] stesso anno anche una croce di diamanti e perle, e al duca Filippo di Borgogna. Anche Luigi XI re di Francia fu gratificato nel 1461 XIV e XV, in Atti dell'Accademia nazionale di S. Luca, n.s., VI (1962), 2, p. 4; A. Esch - D. Esch, Die Grabplatte ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] di San Romano (Pisa) e il 29 giugno 1719 vi fu definitivamente consacrato frate minore col nome di Alberico Clemente. Vellano (Addolorata con ss. Francesco di Paola, Luigi Gonzaga e Filippo Neri).
Da tutta questa attività, feconda ma monotona, il ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] de Ianuario Napolitanus f.", realizzata in occasione del soggiorno dì Filippo V di Spagna a Napoli (1702), sulla quale compare Vienna, dove si stabilì, su invito dell'imperatore Carlo VI (salito al trono nel 1711), il quale intendeva riorganizzare ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...