CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] un Cristo che porta la croce. Nella chiesa di S. Filippo Neri a Torino, nella terza cappella a sinistra, è L. Casanova, S. Maria diMontesanto e S. Maria dei Miracoli, Roma s, d., p. 26; U. Thieme-F.Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 217 s. (conbibl.). ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Carlo
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] (1808) fu approntato un progetto (1812) dall'ingegner Filippo Ferranti, che rimase però inattuato. Con l'unificazione delle ingegnere aggiunto alla direzione generale delle Pubbliche costruzioni e vi rimase fino alla morte avvenuta il 7 maggio 1845. ...
Leggi Tutto
CARRERA (Carreca), Andrea
Michele Cordaro
Nacque a Trapani tra la fine del XVI sec. e gli inizi del XVII da Salvatore di Andrea e da Mattia di Vincenzo e fu nipote dei pittori Vito e Giuseppe.
Problema [...] di S. Giuseppe), Salemi (S.Rocco, i SS. Filippo e Giacomo nella chiesa di S. Biagio). A Erice, nel pp. 3 s.; L. Novara, A. Carreca pittore trapanese del '600, in Trapani, XXI (1976), 215, pp. 9-17;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 69. ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassani, Bassanus, Bassiani), Cesare
Fabia Borroni
Nacque a Milano nel 1584 e operò in questa città, come incisore a bulino e xilografo, dal 1603 al 1646. Non si hanno notizie della sua vita [...] . Gilardini e C. A. Rossi e ritratti del Ripamonti e di Filippo II); De peste del Ripamonti, 1641 (da inv. dei Salvioni); De Angelis, Notizie degli intagliatori... aggiunte a G. GoriGandellini, VI, Siena 1809, pp. 139 s.; Malaspina di Sannazaro, Cat ...
Leggi Tutto
DAL BUONO (Dal Bono, Del Buono, Bono, Boni), Floriano
Maria Cristina Casali
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1599 da Salvatore Masini Dal Buono e da Cassandra. Gli inizi della sua educazione come pittore, [...] più celebre incisione del D., il Ritratto ovvero profilo della città Vi Bologna (Bologna, Pinac. naz., Gab. d., stampe e n. 46), dedicato al capitano delle milizie civili di Bologna Filippo Lignani Ferri, fu eseguito dopo il 1643 a bulino ed ...
Leggi Tutto
DURELLO (Durelli), Simone
Fabrizia Triaca Fabrizi
Decimo di dodici fratelli, nacque a Milano il 13 maggio 1641 da Maurizio, mercante, e da Margherita Ambrosona, residenti in una casa di loro proprietà [...] dipinto di G. F. Paggi), di Giovanni A. Castelli, di Filippo di Borbone. IlD. incise inoltre una Carta del Piemonte e del n.n.; Milano, Arch. storico diocesano, Battesimi S. Stefano, vol. VI; Ibid., Stati animarum S. Stefano, vol. XV, 1690-1699, ff. ...
Leggi Tutto
CUCCUMOS (Cuccomos, Coccumos), Filippo
Lucia Arbace
Figlio di Giulio, fu il fondatore della prima manifattura di porcellane sorta a Roma nel sec. XVIII; ricordato con il titolo di capitano, è documentato [...] potrebbe trattarsi di opere prodotte da Lanfranco Bosio e Filippo Bianchini, che nel 1781 avevano rilevato la fabbrica Cuccumos privilegi e del diritto di privativa da parte di Pio VI. Tali vicende emergono dal processo, terminato solo nel 1792, ...
Leggi Tutto
GIRONDI, Raffaele
Lucia Anna Cataldo
Nacque a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero.
Ebbe i primi insegnamenti dal noto artista barlettano Giambattista Calò, che fu maestro anche di [...] l'Istituto di belle arti fu allievo di Domenico Morelli e Filippo Palizzi (Cassandro, s.d., p. 235).
A partire dal Comanducci, I pittori italiani dell'Ottocento. Dizionario critico e documentario, Milano 1934, p. 300; Diz. encicl. Bolaffi, VI, p. 87. ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] (Diario, 22 maggio 1830, p. 4) e una Ordinazione di s. Filippo Neri nella chiesa di S. Tommaso in Parione.
Il Moroni (XXXVIII, p delle belle arti... in S. Luca, Roma 1810, p. VI; Statuto della Insigne Artistica Congreg. de' Virtuosi al Pantheon, Roma ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Cesare
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Dionigi, nacque a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla scultura dal padre, sotto la cui direzione già nel 1669 frequentava la scuola [...] due piccole statue rappresentanti gli apostoli Taddeo e Filippo, del 1726. Per le gugliette esterne della duomo, cartt. 140-141; Annali della Fabbrica del duomo..., V, Milano 1883, pp. 318321; VI, ibid. 1885, pp. 1, 27, 29, 33, 41, 439 53, 61, 72-81 ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...