CINGANELLI, Michelangelo
Miles Chappel
Originario di Settignano (Procacci, 1965, p. 225), figlio di Giovanni, si ritiene sia nato intorno al 1558 (Colnaghi, 1928). È il più noto di una famiglia di artigiani [...] con La presentazione della Vergine al Tempio e il Martirio di s. Filippo. Da lettere inviate da Roma nel 1610 dal Cigoli (che il C 1928, p. 74; W. ed E. Paatz, DieKirchen von Florenz, I-VI, Frankfurt am Main 1940-54, ad Ind.;P. Guicciardini-E. Dori, ...
Leggi Tutto
BUONO (Bono, Boni), Carlo Antonio
Gabriella Ferri Piccaluga
Appartenente a una famiglia di scultori originaria di Campione, fu scultore egli stesso. L'attività finora documentata si svolse in Milano, [...] ora distrutta. Sulla facciata, sopra il portale principale, vi era un altorilievo raffigurante la Decollazione del santo, opera in occasione del suo viaggio verso la Spagna dove andò sposa a Filippo IV.
Da un disegno, conservato nell'Arch. civico di ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] Pieve (ibid.). L'anno successivo fu chiamato, insieme con Filippo di Giovanni da Como, a stimare la cappella Ranieri " pp. 104 s.; W. Bombe, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, Leipzig 1911, pp. 567 s.; Diz. di architettura e urbanistica, I, ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giulio
Francesco Negri Arnoldi
Scultore attivo a Roma tra il 1665 e 1678. è ricordato da Domenico Bernino (1713) come artista "di buona maniera", entrato nella bottega del Bernini a diciotto [...] nome di "Giulio del Bernino", e acquistate infine da Filippo V di Spagna, dovrebbero datarsi al 1680 (Brummer).
M.e M. Fagiolo dell'Arco, Bernini, Roma 1967, nn. 190, 221, 230, 231, 237, 240, 302, 305; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 87. ...
Leggi Tutto
BASILE, Giovanni Battista Filippo
Manfredo Tafuri
Nacque a Palermo nel 1825 da famiglia modesta. Compiuti gli studi classici e laureatosi (1846) in architettura alla università di Palermo, fu aiutato [...] in Sicilia dall'Unità d'Italia alla prima guerra mondiale, in La casa, 1959, n. 6, pp. 96-119; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi, pp. 40-42; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp. 597 s.; Enciclopedia Italiana, VI, p. 284. ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vitantonio
Antonio Castellano
Nacque a Triggiano (prov. di Bari) nella seconda metà del sec. XVII. Appresa la pittura presso la bottega di un anonimo pittore triggianese, del quale si ha [...] aver constatato che nella regione, malgrado le diligenti ricerche, non vi erano altri capaci di portare a termine l'impresa, chiamò il come l'Assunta, che campeggia nella tela centrale, S. Filippo Neri, S. Michele e altri santi cari alla Chiesa ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bortoloni, Bartolani), Matteo, detto Matteo da Castello
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Città di Castello intorno al 1530.
Il cognome Bartolini, che risulta dagli annali comunali di [...] la posizione del B. appare alquanto migliorata, se Filippo Neri lo incarica di disegnare la pianta della Chiesa arte in onore di M. Salmi, III, Roma 1963, pp. 215-238; U. Thieme-F. Becker, KünstlerLexikon, VI, pp.156 s., sub voce Castello, Matteo da. ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA CARBONI, Ignazio
Luisa Chiumenti
-Nacque ad Ascoli Piceno il 24 febbraio 1796 da Vincenzo Francesco e Giulia Merli (Ascoli, Cattedrale, Libro dei battezzati, VII).La sua formazione culturale [...] Faiano di Ascoli e, fra i ritratti, quello del Cardinale Filippo De Angelis, nel palazzo comunale di Ascoli (Gabrielli).
Fra , fu anche consultore della fabbrica della Chiesa Nuova e vi progettò la trasformazione in chiesa dell'oratorio privato di S ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giuseppe Antonio
Andrea De Marchi
Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] aveva lasciato i propri beni alla Congregazione di S. Filippo Neri per la costruzione della nuova fabbrica (ibid.).
S. Pinto, La promozione delle arti.... in Storia dell'arte italiana (Einaudi), VI, 2, Torino 1982, p. 842; P. L. Fantelli, in Catalogo ...
Leggi Tutto
GORZIO, Carlo
Cristina Giudice
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore nato a Moncalvo d'Asti attivo nella seconda metà del XVIII secolo. Fu probabilmente allievo di Ferdinando Dal [...] piemontese del 3 febbr. 1820 (la chiesa allora dedicata a S. Filippo Neri, era stata consacrata nel 1795) e ripresa da G. Bosio e citata da G. Casalis nel suo Dizionario del 1836 non vi è più traccia.
Lo stesso destino hanno subito altre opere del G ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...