CARNEVALI, Cesare
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nato a Reggio Emilia, verisimilmente intorno al 1765, da Filippo e Rosa Clavi, se ne hanno scarse notizie biografiche. In Notizie biografiche in continuaz. della [...] mentre nel 1811, insieme con la moglie Giulietta e il figlio Filippo, con a Parigi da dove, nel 1821, nominava suo procuratore a Cesare Carnevali registrato in U. Thieme-F. Becker (Künstlerlexikon, VI, p.21), che, attivo a Parigi intorno al 1820-30 ...
Leggi Tutto
BUFFETTI, Lodovico
Franco Barbieri
Nato a Verona da Marziale, farmacista, circa il 1722, fu posto ancor giovanetto dal padre, vista la sua inclinazione per la pittura, alla scuola di Simone Brentana; [...] 53, ss, 65, 83; G. Maccà, Storia del territ. vicentino, VI, Caladogno 1813, p. 122; D. Zannandreis, Le vite dei pittori..., S. Rumor, Origine e sviluppo della Congreg. dell'Oratorio di S. Filippo Neri in Vicenza, Vicenza 1895, p. 42; E. Arslan, Le ...
Leggi Tutto
DALLE VACCHE, Filippo (Filippo da Caravaggio)
Alda Guarnaschelli
Fu attivo come architetto nella seconda metà del sec. XV in territorio bresciano. Non v'è traccia, allo stato attuale delle ricerche, [...] , (1938), pp. 356 ss.; A. M. Romanini, in Storia di Milano, VI,Milano 1955, pp. 659 s.; G. Panazza, I Civici Musei e la Pinacoteca di di Brescia, Brescia 1978, p. 95; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXXIV, p. 30 (s. v. Vacche, Filippo dalle). ...
Leggi Tutto
AYRES, Pietro
Andreina Griseri
Nacque a Savigliano il 9 nov. 1794. Nel 1811 è già ricordato a Savigliano e a Fossano, impegnato nelle prime prove come ritrattista. Del 1812 è il viaggio che lo porta, [...] in Polonia verso il 1815 dal conte Stanislao Kostka Potocki, vi soggiornò fino al 1820 circa. Per i palazzi del conte di Vittorio Emanuele II, di Maria Adelaide, del marchese Filippo Asinari, e del conte Giuseppe di Barbaroux, improntati al ...
Leggi Tutto
CIMA, Gaetano
Renata Serra
Figlio di Filippo e di Anna M. Marchesoli, nacque a Cagliari il 16 ag. 1805. Dopo aver conseguito nel 1830 il titolo di architetto civile all'università di Torino, studiò [...] , pp. 331-334;C. Maltese-R. Serra, G. C. Episodi di una civiltà anticlassica, in Sardegna, Milano 1969, pp. 385 s.;R. Serra, L'Ospedale civile, in Almanacco di Cagliari, Cagliari 1977, pp. non num.; U. Thieine-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 593. ...
Leggi Tutto
BALDI, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Cava dei Tirreni nel 1692 (secondo il De Boni). Notizie essenziali sulla sua prima attività sono date da B. De Dominici, il quale ricorda che egli fu allievo di [...] rame di opere di Guido Reni, di Fr. De Mura, di Filippo Falciatore, ecc.; ed altre ancora ne menziona il Le Blanc.
Secondo De Angelis, Notizie degli intagliatori ..., aggiunte a G. Gori Gandellini, VI, Siena 1809, p. 15; F. De Boni, Biografia degli ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Non si hanno notizie relative alla sua famiglia, né alle date e ai luoghi di nascita e di morte. La sua attività di fonditore è comunque ampiamente documentata [...] (ibid., pp. 53, 510). Tra i primi incarichi affidati al D. in Vaticano vi è inoltre la fattura di una cassa di rame per contenere le reliquie del s. che le aveva commissionate per conto del re di Spagna Filippo IV (Haskell-Penny, 1984, pp. 42, 315).
...
Leggi Tutto
CIAFFERI, Pietro
Marco Chiarini
Nulla si sa della vita di questo pittore, disegnatore e incisore, attivo nella prima metà del sec. XVII; né si hanno notizie della famiglia. Certo non fu figlio di Agostino [...] scelta dei colori ad Agostino Tassi e a Filippo Napoletano, entrambi più noti divulgatori di un Zeichner des Frühbarock, München 1977, p. 355; T. Pugliatti, Agostino Tassi..., Roma 1977, p. 18; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 557 ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Giuseppe Gerolamo
Luciano Tamburini
Nato a Pinerolo, in data imprecisata, fu approvato architetto civile dall'università di Torino il 29 genn. 1739. Tra le sue prime opere, esteticamente irrilevanti, [...] assegnata dall'Olivero al Prunotto) e controversa quella di S. Filippo a Biella, suggerita dal Brayda, è ipotizzabile l'intervento , pp. 208 ss.; IV, 1899, pp. 156 ss.; V, 1900, p. 59; VI, ibid. 1901-1903, pp. 98, 128, 202, 538, 589 ss.; E. Olivero, ...
Leggi Tutto
ATTICCIATI, Domenico (Domenico di Filippo)
Isa Belli Barsali
Fiorentino, intagliatore di legno e maestro di tarsia, se ne ignorano le date di nascita e morte.
Nel 1575, con Benedetto di Giovanni da Montepulciano, [...] di Michelangelo Bandinelli e dell'A., l'altare di S. Caterina nella cappella omonima in S. Maria Novella a Firenze, l'A. vi dovette eseguire una statua in cartapesta di S. Caterina.
Il 6 febbr. 1596 i Deputati al restauro del duomo di Pisa, in ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...