COSTANTINO da Monopoli
Clara Gelao
Scarse le notizie biografiche su C., forlivese di origine (come attesta un documento del 1504, in D'Elia, 1963), monopolitano di adozione. Nella cittadina pugliese [...] 1965). Altri dipinti (fra cui una Trinità e i SS. Filippo e Giacomo), oggi perduti o dispersi, C. eseguì per la G. Indelli, Cronaca [1779], a cura di C. Tartarelli, in La Stella di Monopoli, VI (1965), 3-6, cap. XIV, pp. 423 s.; Per l'VIII centen. di ...
Leggi Tutto
CASTALDI (Gastaldi, Gastoldi, Gustelding), Filippo
Andrzej Ryszkiewicz
Figlio di Marco e di Giovanna Ranaldi, nacque ad Arpino (Frosinone) il 16 nov. 1734, e fu battezzato nella parrocchia di S. Andrea. [...] pittura del XVI sec. (fra l'altro di Raffaello); il suo stile passa dal tardo barocco al neoclassico; nei ritratti vi è una buona caratterizzazione dei tipi umani, nei quadri di soggetto religioso si nota una certa tendenza a trattarli come scene di ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Baldassarre (in religione Stefano), detto il Certosino
Anchise Tempestini
Figlio di Antonio, nacque ad Ansano, presso Pescaglia (Lucca), il 9 marzo 1636. Il 10 genn. 1653 vestì l'abito nella [...] Cortona. Nei suoi affreschi e senz'altro più vicino a Filippo Gherardi, come si può rilevare confrontando le due mani nella 224 s.; P. Lazzarini, La Certosa di Farneta, Lucca 1975, pp. 47-50, 101-103; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 128. ...
Leggi Tutto
DE VERIS, Franco
Giuliana Algeri
Pittore milanese il cui nome è noto, assieme a quello del figlio Filippolo, esclusivamente attraverso l'iscrizione posta sul Giudizio universale dipinto all'esterno [...] presenza, nel cantiere del duomo di Milano, di un Filippo da Melegnano pittore, impegnato nel 1402 a fornire i 858; M. Salmi, La pittura e la miniatura gotiche, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 799 s.; M. Gregori, A proposito dei De Veris, ...
Leggi Tutto
ABONDI, Alessandro
Filippo Rossi
Figlio di Antonio, nacque intorno al 1570. Erede dell'arte di suo padre, di cui prese il posto nel favore della corte austriaca, lavorò, come modellatore in cera e come [...] al servizio del suo successore Mattia. Alla morte di questo (1619), si recò alla corte bavarese, chiamatovi dal duca Alberto VI di Leuchtenberg, fratello minore di Massimiliano I di Baviera; quest'ultimo, al cui servizio era negli anni 1630-33, lo ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA
Maria Barcellona Donati
Famiglia di architetti attivi in Catania nella seconda metà del sec. XVIII e all'inizio del XIX.
Francesco è il più importante della famiglia. Nell'anno 1732 egli venne [...] stato accanto anche nei lavori di piazza S. Filippo. Nelle ultime opere il fervore creativo del maestro p. 7; N. Pisani, Barocco in Sicilia, Siracusa 1958, pp. 15, 22; Encicl. Ital., VI, p. 381 (Carmelo è detto erroneamente più anziano di Francesco). ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giuseppe (in religione, Felice)
Franco R. Pesenti
Nato a Verona il 4 maggio 1726 da Leonardo e da Maddalena Vicentini, fu avviato quasi certamente alla pittura dal fratello di primo letto [...] santuario della Madonna dell'Olmo: Estasi di s. Filippo, Madonna col Bambino;Udine, chiesa della Pietà: Inc., 18th Cent. Venetian Paintings, London 1978, n. 16 (attr.: Pittore nel suo studio); U. Thierne-F. Becker. Künstlerlexikon, VI, p. 584. ...
Leggi Tutto
BARBETTI, Rinaldo
Dino Frosini
Nacque a Siena, da Angiolo, il 29 marzo 1830 e, giovinetto, si trasferì col padre in Firenze dove si applicò all'oreficeria. In seguito il padre, che aveva ampliato il [...] anni innanzi un bassorilievo rappresentante La morte di Filippo, re di Macedonia era stato premiato all' S.; U.Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 471; Encicl. ital., VI, pp.142 s.;E. Bénézit, Dict... des peintres..., I, Paris 1948, p. ...
Leggi Tutto
CARRERA, Vito
Michele Cordaro
Nacque a Trapani, probabilmente intorno al 1555, da Andrea e da Giovanna, della quale è ignoto il casato. Il padre era scultore e incisore d'ambra, ed è ricordato come [...] di dipingere i ritratti di Carlo V, Filippo II, Filippo III, Filippo IV, rimasti incompiuti se un documento del 1623 . 10 s.; M. Serraino, Trapani nella vita civile e relig., Trapani 1968, pp. 139-142; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p.69. ...
Leggi Tutto
BENINI
Giuseppe Liverani
Famiglia di maiolicari faentini del sec. XVIII, composta di Paolo e dei figli Luigi, Pasquale, Domenico.
Dall'anno 1734, ma forse anche prima, Paolo appare fra i pittori della [...] . Pensionato, muore nel 1824. Domenico, in fabbrica dal 1765 almeno, vi rimane sino al 1816: muore nel 1819. Pasquale, sacerdote, sembra entrare abbandonano la fabbrica e, insieme con parenti - Filippo Comerio - ed amici - Tommaso Ragazzini - ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...