CHIANTORE, Giuseppe
Franca Dalmasso
Nacque a Cumiana (Torino) il 13 ottobre 1747 (doc. in Schede Vesme, p. 307). Studiò a Torino, quindi si stabilì a Savigliano divenendo stimato ritrattista. Si sposò [...] Nostra Donna del Carmine e l'ancona con la Vergine con s. Filippo e s. Ignazio (1790), già in S. Andrea e poi nel , Savigliano 1969, p. 68; A. Olmo, Arte in Savigliano, Savigliano 1978, pp. 236 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 483. ...
Leggi Tutto
ALBACINI (Albaccini, Albagini), Filippo
Mario Pepe
Scultore, indicato spesso erroneamente (per es. Thieme-Becker) come Carlo il Giovane. Figlio di Carlo A., nacque a Roma il 14 febbr. 1777. Apprese [...] ultimo per la reggia di Napoli, per il quale Filippo aveva dato i modelli dei trofei. Assai ricco, scolpì d., p. 148; V, ibid. s.d., pp. 75-76; D. M. in Kunstblatt, VI (1825), n. 39, p. 156; P. Righetti, Descrizione del Campidoglio, II, Roma 1836, pp. ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Pietro
Fiorella Sricchia Santoro
Esperto marmorario di origine milanese della cui attività in Spagna al servizio di Filippo II e di Filippo III si hanno notizie dal 1582 al 1602. Qualche dato [...] reali in S. Lorenzo all'Escorial. Il Comane vi risulta responsabile della parte architettonica, della scelta, del interno delle stanze e dell'oratorio del re. Secondo Ceán Bermúdez Filippo II lo avrebbe nominato suo "scultore" nel 1591 con uno ...
Leggi Tutto
BETTINI (Bettino), Antonio
Nino Carboneri
Nato a Vezia, dal settembre, 1657 il B. risulta operoso nella cappella della S. Sindone a Torino come "serviente" alle dipendenze dell'architato Amedeo di Castellamonte, [...] altre fabbriche ducali. Ebbe poi parte preminente negli studi per la chiesa torinese di S. Filippo, di cui fu posta la prima pietra il 17 sett. 1675; ma in effetti nulla vi rimase di suo, perché nel 1679 subentrò il Guarini con nuovi progetti. Non è ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Benedetto
Francesco Santi
Nacque a Perugia nel 1557, secondo il Pascoli e il Lupattelli, nel 1564 secondo il Bombe (in Thieme-Becker) e lo Gnoli; erroneamente l'Orlandi lo ricorda vivente [...] Sposalizio mistico di s. Caterina; Crocefissione e santi), S. Filippo (Battesimo di Cristo),S. Angelo della Pace (Madonna e dei quadri fatti a Perugia dalla Francia… ibid.,V (1876), p. 326; VI (1877), pp. 23, 105; L. Bonazzi, Storia di Perugia,II, ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Gasparo
Anna Ottani
Nacque a Reggio Emilia il 21 apr. 1701 da Prospero e Domenica Bruni. Pittore decorativo e scenografa tra i più illustri che poté vantare quella città, affermò anch'egli [...] reggiano Giuseppe Davolio, le prospettive dell'oratorio di S. Filippo Neri, e a Parma, dove fu chiamato a dipingere 6 maggio 1780.
Bibl.: G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, Modena 1786, VI, p. 317; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Francesco
Giuseppe Basile
Calcografo romano vissuto tra la fine del XVIII secolo ed il principio del XIX. Allievo del bassanese Giovanni Volpato, fu tra i numerosi artisti che gravitarono [...] il disegno per una incisione di P. Bombelli raffigurante S. Filippo Neri (1782) traendolo dal gruppo dell'Algardi in S. I,London 1904, p. 275; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI,p. 255; E. Bénézit, Dict. critique et document. des peintres, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI
Margherita Maria Romanini
Luigi Angelini
Renata Cipriani
Architetti bergamaschi appartenenti a una delle famiglie più antiche e nobili della città.
Marco, che fu anche pittore, nacque a [...] a Milano presso i gesuiti; recatosi poi a Roma, vi apprese gli elementi di architettura, disegnando gli antichi monumenti.
1775, pp. 17, 66, 79 (per Marco), 16, 66 (per Filippo); F. M. Tassi, Vite dei pittori, scultori e architetti bergamaschi, ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Filippo
Daria Borghese
Nacque in Sabina nel 1720 da una famiglia originaria di Città di Castello. Scarsi sono i dati biografici di questo pittore, che sembrerebbe essere stato allievo di M. [...] con i numeri d'inventario dell'Accademia, 315-316) risultano concessi in deposito alla ambasciata di Sofia; non vi sono documenti concernenti un loro eventuale ritorno in Italia. Buscaroli (1935, p. 439) ricorda questi dipinti nella Galleria ...
Leggi Tutto
CROPANESE, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte né i nomi dei genitori di questo medaglista attivo a Roma tra il 1756 e il 1774, né si sa se fosse parente [...] Otto come incisore della Zecca di Roma dal 1761 al 1789, non vi lavorava personalmente, ma si serviva del C.: v. anche Arch. p. 198; A. Patrignani Le medaglie pontificie da Clemente XII (1730) a Pio VI (1799), Roma 1939, pp. 115 s. nn. 9 e 11, 122 n. ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...