Uomo politico italiano (Lucca 1498 - Milano 1548). Di ricca famiglia mercantile, nipote di fra Pacifico B., educato a un'austera concezione di vita, ricoprì le più importanti cariche di governo dello stato [...] e nel 1544 si era alleato con Piero e Leone Strozzi, figli di Filippo. Ma la congiura fu svelata a Cosimo da un delatore, tale Andrea Pissini forse, con ideali di riforma religiosa; il B. vi campeggia con eroico rilievo morale, cui però non andò ...
Leggi Tutto
Figlia (Quesnoy 1401 - Teilingen, presso Leida, 1436) del duca Guglielmo VI, cui successe nel 1417. La successione le fu contestata dallo zio Giovanni di Baviera, vescovo di Liegi, con la scusa che G. [...] ma l'intervento di un esercito inglese nel Hainaut determinò l'opposizione di Filippo il Buono, duca di Borgogna. G., tradita dal marito, fu dapprima imprigionata da Filippo, ma poi riuscì a fuggire in Olanda, dove per tre anni resistette eroicamente ...
Leggi Tutto
Cardinale (Rossall, Lancashire, 1532 - Roma 1594); ardente cattolico, fu costretto, salita al trono la protestante Elisabetta, a riparare a Lovanio (1561) e poi a Malines, conducendo un'attiva propaganda [...] . Nel 1575 si recò a Roma, chiamato da Gregorio XIII, e vi fondò il Venerabile Collegium Anglorum de Urbe, che in un successivo viaggio l'A. si dette all'azione politica, intendendosi con Filippo II per un'invasione dell'isola e incitando gl'Inglesi ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1366 - m. Blois 1408) di Gian Galeazzo e di Isabella di Valois, figlia di Giovanni II re di Francia, sposò Luigi di Valois duca d'Orléans, fratello di Carlo VI, ricevendo in dote le contee di [...] di Francia di sortilegi per le sue cure verso Carlo VI turbato da eccessi di follia e mal vista dalla popolazione, di sicarî borgognoni. Fra i suoi figli, Charles d'Orléans (v.), Filippo conte di Valois (m. 1410), Giovanni d'Angoulême (1404-1467), ...
Leggi Tutto
Tiranno di Atarneo in Troade (metà del 4º sec. a. C.). Eunuco, fu in un primo tempo servo di Eubulo, signore di Atarneo e Asso. Poi, liberato, fu ad Atene alla scuola di Platone e amico del giovane Aristotele [...] della vicina Scepsi, la città di Asso perché vi attuassero gli ideali politici di Platone. Presso di figlia adottiva, Pizia, e fu poi forse per consiglio di E. che Filippo II di Macedonia invitò Aristotele a recarsi a Pella per educare il futuro ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Amiens 1741 - Taranto 1803); ufficiale di artiglieria (fino al 1788); poi segretario di Filippo d'Orléans; membro del club dei giacobini, fu nuovamente militare (1792) e servì come [...] del sec. 19º, superando i motivi contingenti che avevano procurato al libro, al suo apparire, insieme discredito e successo, vi riconobbe giustamente una profonda, audace analisi psicologica. Importanza molto minore hanno le altre opere di L., quelle ...
Leggi Tutto
Nome di varie regine e principesse macedoni ed ellenistiche, tra cui: 1. Figlia (m. 317 a. C.) di Aminta (IV) e di Cinane, e quindi nipote di Filippo II di Macedonia: nel 322 sposò il fratellastro di Alessandro [...] Magno, Filippo Arrideo. Malgrado i suoi intrighi dovette col marito seguire il reggente Antipatro in Macedonia. Alla morte di diede in moglie Tolemaide (287). Passò poi in Macedonia con Tolomeo Cerauno e vi si trattenne anche dopo la morte del figlio. ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale il cui capostipite sembra essere stato Alidosio de Malaparte, vissuto verso la metà del sec. 12º. Nel 1209 due membri della famiglia ebbero in feudo da Ottone IV la terra di Massa di S. [...] XII (1341), la signoria; questa, riconosciuta nel 1384 da Urbano VI ereditaria, fu persa da Ludovico A., appassionato cultore di studî umanistici, nel 1424, per opera di Filippo Maria Visconti; un altro ramo della famiglia mantenne i proprî possessi ...
Leggi Tutto
Nobile (Brema 1165 circa - Riga 1229), nominato (1199) vescovo della Livonia, vi si trasferì con un seguito di coloni cristiani, iniziandone l'occupazione (fondazione di Riga, città tedesca, 1201); con [...] un esercito permanente, che si procurò istituendo (1202) l'ordine cavalleresco dei Portaspada, sottomise l'intera Livonia, del cui principato fu investito da Filippo re di Germania (1207), e l'Estonia (1217), convertendone le popolazioni. ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1118) di Simone I di Montfort e moglie di Folco, conte d'Anjou, fu rapita (1092) da Filippo I re di Francia che, ripudiata Berta d'Olanda, la sposò, attirandosi la scomunica da papa Urbano II [...] (1094). Con l'avvento al trono di Luigi VI (1108), figlio di Berta d'Olanda, si ritirò nel convento di Fontevrault. ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...