PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] signore di Coucy ad Asti; fu poi a Parigi presso Carlo VI e Luigi di Valois duca di Orléans, e nel 1396 ad Facchinetti Bottai, Documento sulle prime fasi costruttive di Palazzo Pitti, in Filippo Brunelleschi e il suo tempo, II, Firenze 1980, pp. 703- ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] auroserici. Nel 1445 si sposò con Maddalena di Pietro di Filippo Strozzi e nel 1449, dopo la morte di questa, con alleanze. La situazione precipitò nel marzo 1498, quando Alessandro VI emanò un breve con cui ordinava alla Repubblica di consegnargli ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] passò inosservata negli ambienti vaticani. Fu legatissimo allo zio Filippo e ai suoi figli Eugenio e Francesco, e dopo aumentare il numero delle filiali nella regione e fuori, dove vi erano maggiori opportunità, sino a Parigi, assorbendo, nel 1902, ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] di Morcone da Antonio Carafa, col titolo di conte, tramutato poi da Filippo II in quello di marchese nel 1597.
La sua abilità e l'esperienza , avrebbe allontanato dalla capitale i molti che vi accorrevano, ed era favorevole anche a trasferimenti ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] di filiali basata sulla collaborazione dei giovanissimi figli e nipoti. Ad Anversa, nel 1534, giunse il figlio del B. Filippo, che vi si fermò fino al 1537. Nel 1536 arrivava nelle Fiandre Bernardino di Agostino Balbani, e l'anno seguente un altro ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] ad allora era rimasto comune. Il B. si accordò quindi con Filippo, che aveva aperto a Lucca la nuova bottega "Orazio, Federico le biografie di tutti i membri di casa Balbani. Il B. vi lavorò probabilmente nel 1552 e nel 1562-64, aggiornando fino alla ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] il lavoro in S. Giovanni fu affidato a Luca Berrettini e Filippo Frugone, ma fu terminato nel 1655 sotto Alessandro VII.
Il G S. Adriano in Campo Vaccino (oggi distrutta) chiedendo che vi si apponesse una lapide commemorativa con il suo nome, quello ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] divisione della proprietà territoriale (Palermo 1844).Nel 1845 con Filippo Cordova, Emerico Amari e Vito d'Ondes Reggio prese
Perduto il concorso di Palermo, disgustato per gli "intrighi" che vi aveva visto adoperare (lett. del 25 nov. 1844 a M. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] riprenderne il controllo, aveva dato il suo consenso Filippo Maria Visconti e le aveva garantito l'appoggio a Bologna pochi giorni dopo, all'inizio di gennaio del 1442, e vi fu chi in questa sua morte così rapida volle sospettare, probabilmente a ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] in piazza Duomo, nello stesso edificio dove vivevano Filippo Turati e Anna Kuliscioff e dove aveva sede la redazione della Critica interscambio tra zucchero e fertilizzanti.
Anche questa volta vi fu un'interferenza dell'ambasciata degli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...