CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] di calcoli e tavole, pubblicato a Parma nel 1766presso Filippo Carmignani: Description d'une machine à feu construite pour amministrazione finanziaria. Luigi (14 febbr. 1778-22 febbr. 1843) vi fu ammesso come apprendista nel 1794, a sedici anni, ma si ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] partì per la fiera di Lione, come collaboratore della nuova ditta "Filippo, Turco B., e C.", diretta da Turco Balbani. Terminati assieme al giardino situato alla "porte de la Rive", e vi stabilì la propria dimora. Durante un decennio prese parte alla ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] creditore per un debito a suo tempo contratto dal re di Francia Filippo III, dal conte d'Alençon e da sua moglie per una somma con la quale chiedeva che fosse liberato dal Comune - che vi ospitava il capitano del Popolo e altri uffici - il palazzo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] dal doge Antoniotto Adorno al re di Francia Carlo VI. I Lomellini, come tutta la nobiltà guelfa e Musso, Le istituzioni ducali dello "Stato di Genova" durante la signoria di Filippo Maria Visconti (1421-1435), in L'età dei Visconti. Il dominio di ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] fu nuovamente eletto priore nel luglio-agosto 1408. Di un Filippo, o Lippo, citato dal Manni e dal Mirot, non Bernart du Cine" il 17 ott. 1385 in un mandato di pagamento di Carlo VI relativo al rimborso di un prestito che il fattore del B. a Buda, un ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] del 1374; alla fine di quell'anno, con un altro lucchese, Filippo Astari, versava ad Avignone a Gregorio XI, per incarico del Comune Carincioni dovettero continuare ad operare se, almeno dal 1424, vi risiedeva Niccolò di Gaddino, nipote del C.: era a ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] guida di un gruppo costituito dalla moglie Maddalena, dai nipoti Filippo e Chiara di Giuliano, da Michele Burlamacchi, sposo di Chiara nuovo viaggio per raggiungere a Ginevra Pompeo Diodati che vi si era trasferito fin dai tempi del secondo soggiorno ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] collaborare come dipendente fisso un nipote del G., Filippo, figlio del fratello Francesco, che fu alle fermandosi tra l'andata e il ritorno anche a Milano, Parma e Mantova. Vi tornò pure nel 1461 facendo tappa a Milano. Nel luglio del 1463 si trovava ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] arciprete della chiesa di Ferrara e apparteneva al seguito di Filippo principe di Taranto; nel 1320 studiava a Bologna e Firenze nella prima metà del 1326.Ricompare ad Avignone nel 1329 e vi resta fino al marzo 1331;nel 1333era a Bologna e nel 1337di ...
Leggi Tutto
BALBANI, Cesare
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.
Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] abbandonare la patria. Nel 1564 accettò la direzione della compagnia commerciale "Filippo e Turco Balbani e C." di Lione, al fine di 2 genn. 1577 giungeva infatti a Ginevra e vi stabiliva definitivamente la propria residenza, aderendo subito alla ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...