BALBANI, Biagio
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] Lucca, conducendo allora in patria per la prima volta la moglie Filippa di Guglielmo Cenami - nata a Parigi e sposata al B. quel periodo il B. possedeva ancora la propria casa di Bruges. Vi abitò il nipote e socio Agostino Balbani, fino a che rimase ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] Istorie fiorentine... con l'aggiunta di S. Ammirato il Giovane, VI, Firenze 1849, p. 389; A. Ademollo-L. Passerini,Marietta A. Silvestri,Sui banchieri pubblici napoletani dall'avvento di Filippo II al trono alla costituzione del monopolio, in Banco ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Battista
Michele Luzzati
Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti.
Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] a cura di M. Mallett, V (1480-1481), Firenze 1989, pp. 226-228; VI, (1481-1482), ibid. 1990, p. 294; A. Ademollo, Marietta de' Ricci MA, 1936, pp. XI ss., XLII s., 383 (per Filippo di Niccolò Frescobaldi); W.J. Kennedy, Petrarchan figurations of death ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Filippo
Simonetto Giancoli
Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] . Sapori, Studi di storia econ., III, Firenze 1967, pp. 104 ss., R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze s. d. [ma 1956], p. 867; IV, ibid. s.d. [ma 1960], pp. 126, 249, 321; VI, ibid. s.d. [ma 1965], p. 658; VII, ibid. s.d. [ma 1965], pp. 482 s. ...
Leggi Tutto
FINI (Fin, di Fino), Tommaso (Massino, Macy)
Michele Luzzati
Testimoniato per la prima volta il 14 marzo 1300 a Parigi quando prestava a un anno 120 libbre tornesi ad un gruppo di senesi residenti nella [...] , pp. 21, 49, 68; R. Davidsohn, Storia di Firenze, VI, Firenze 1965, p. 641; G. Bigwood, Les livres des comptes 756-762; II, pp. 19, 76, 100, 114 s., 204, 227, 263(per Filippo); II, pp. 76, 111 (per Matteo); G. Luzzato, Storia economica d'Italia, Il ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giorgio
Franca Cristofani Innocenzi
Nacque intorno al 1400, forse a Firenze, da un Lorenzo. Di lui non abbiamo altre notizie se non quelle, scarsissime, desumibili dai codici che ci hanno [...] 203, classe XXIX della Biblioteca nazionale di Firenze: all'inizio vi si trova un medaglione con ritratto d'uomo e la scritta: 27 apr. 1483. Tale codice appartenne a Francesco di Filippo di Francesco del Pugliese, membro di un'antica famiglia di ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Spoleto da famiglia di modesto censo probabilmente intorno al 1725. Avviato agli studi di giurisprudenza si perfezionò alla scuola del giurista spoletino [...] secondo sollecitatore della Camera apostolica e dal 1754 al 1763 vi svolse le mansioni di primo sostituto commissario. Il suo nome , Roma 1947, p. 55; E. Piscitelli, La riforma di Pio VI e gli scrittori economici romani, Milano 1958, pp. 31 s., 36, ...
Leggi Tutto
BILLI, Salvatore
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Antonio, gualcheraio, nella seconda metà del sec. XV. Le prime notizie risalgono al 1478, quando vendeva alla fiera di Salerno, per [...] , otteneva da Alfonso II, insieme con Alfonso di Filippo, Giovan Francesco e Giovanni Antonio Strozzi, Pietro Antonio Bandini periodo aragonese, in Banco di Napoli. Boll. dell'Arch. stor., VI (1953), pp. 82, 99, 101; J. Mazzoleni,Regesto della ...
Leggi Tutto
CUCCUMOS (Cuccomos, Coccumos), Filippo
Lucia Arbace
Figlio di Giulio, fu il fondatore della prima manifattura di porcellane sorta a Roma nel sec. XVIII; ricordato con il titolo di capitano, è documentato [...] potrebbe trattarsi di opere prodotte da Lanfranco Bosio e Filippo Bianchini, che nel 1781 avevano rilevato la fabbrica Cuccumos privilegi e del diritto di privativa da parte di Pio VI. Tali vicende emergono dal processo, terminato solo nel 1792, ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Giovanni
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di origine fiesolana la quale si era stabilita nel sec. XIII nel "popolo" di S. Piero Maggiore, chiesa in cui [...] rendere servizi preziosi all' amico fiorentino: "Bene vi prieglio potendomi fare utile et honore con aconcio di illegittimi. Dalla moglie ebbe tre figli, Bernardo, Sandra e Filippo, l'ultimo dei quali ebbe una carriera politica abbastanza importante. ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...