PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] progetto, oltre all’Emporeo biografico metodico a opera di Filippo De Boni, di cui venne portata a termine carteggio letterario e politico del marchese L. Dragonetti, in La rassegna nazionale, VI (1884), 16, pp. 72-94, 241-270; A. Pompeati, Un ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Filippo Diego
Gian Franco Torcellan
Nacque a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la fonte principale per la biografia del B., corresse la data, fornita da lui stesso al Mazzuchelli, [...] Oratorio sacro da cantarsi per la festa de' Santi Gaetano Tiene e Filippo Neri (Ravenna 1728), dei quali il B. diffuse grandemente il del B., soprattutto per la larga parte che l'Alberoni vi ebbe nella stesura, il loro valore di documento storico ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] con sei ambasciatori a Milano a felicitarsi con Filippo Maria Visconti per le nozze con Maria di , Classicismo di oggi e di ieri..., in Giorn. stor. e letter. della Liguria, VI (1930), pp. 132-46; R. Sabbadini, Carteggio di G. Aurispa, Roma 1931, ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Mariotto
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nella prima metà dcl sec. XV da Arrigo di Davanzato e Lisa di Filippo di Neri Ardinghelli (meglio nota come Branda o Bonda).
Ignoto l'anno di nascita, [...] inframmezzate da liti, fughe e ritorni di fiamma, tutte le tappe cioè dei canzoniere della tradizione liricalpostpetrarchesca (né vi manca un sonetto alla Vergine). E infatti, seppur non organica, o comunque non organicamente fissata dall'autore, la ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Gerolamo
Raffaella De Rosa
Nacque ad Alassio, nella Riviera ligure di Ponente, all'inizio del sec. XVIII. Di famiglia aristocratica - ascritta alla nobiltà genovese dal 1655 - e religiosa, [...] e la pratica poetica.
Accolto in casa di Giacomo Filippo Durazzo, dove l'élite intellettuale genovese si incontrava per Bibl.: F.-M. Arouet - Voltaire, Correspondance, a cura di T. Besterman, VI, 1760-1762, Paris 1980, pp. 634, 643, 710; A. Neri, Un ...
Leggi Tutto
FABBRI, Filippo Ortensio
Lucinda Spera
Non si hanno notizie biografiche precise di questo letterato, assiduo frequentatore dell'ambiente culturale formatosi nel primo Settecento intorno alla corte pontificia. [...] Bibl.: G. M. Crescimbeni, Comentarj... intorno alla sua Istoria della volgar poesia, II, 2, Roma 1710, l. VI, p. 366; III, ibid. 1711, l. VI, p. 345; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano 1909, p. 451; C. Calcaterra, Storia della poesia frugoniana ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] di Pareto furono Domenico (1804-1898), diplomatico e deputato nella VI legislatura (1857-60) per il collegio di Rivarolo Ligure, , ma il 30 novembre 1848 fu tra i firmatari, con Filippo Oldoini, Orso Serra, Francesco Maria Sauli ed Eugenio Stara, di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Modesta
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 15 giugno 1555 da Gerolamo e Maria Dal Moro. Rimasta orfana di entrambi i genitori all'età di un anno, trascorse un'infanzia contesa fra parenti [...] sua pupilla e, nel 1572, la maritò con l'avvocato Filippo Giorgi, dalla cui unione nacquero quattro figli.
La D. non componenti del gruppo rappresentano le situazioni femminili più tipiche: vi compaiono infatti la sposa novella, la sposa giovane, la ...
Leggi Tutto
CEFFI, Filippo
Marco Palma
Nacque a Firenze probabilmente verso la fine del sec. XIII.
L'indicazione più importante sulla sua famiglia ci è fornita dal cod. Vat. Pal. lat. 1644, f. 92r, in cui la traduzione [...] autografa, esistono le edizioni di L. Biondi, Le dicerie di ser Filippo Ceffi notaio fiorentino, Torino 1825; e di G. Giannardi, Le "Dicerie" di Filippo Ceffi, in Studi di filologia italiana, VI(1942), pp. 5-63.
Bibl.: S. Fausto da Longiano, Del modo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] ora esaltano personalità politiche influenti, come il principe Filippo Colonna, o amici del C., con le . Colonna diGiovellina, L'archidiacre C. de Giovellina, in Revue de la Corse, VI (1924), pp. 61 ss., 92 ss.; H. Yvia-Croce, Anthologie des ecrivains ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...