CRIVELLI, Giovanni Battista
Maurizio Padoan
Nacque a Scandiano (Reggio Emilia) alla fine del sec. XVI. Ebbe presuinibilmente la sua prima formazione musicale nella cattedrale di Reggio Emilia, ove condusse [...] che alla base di questa rinuncia ad un posto tanto ambito vi erano i gravi oneri (dalla composizione di nuove opere all'insegnamento licenziamento fu addirittura seguito da querela, o a Filippo Vitali, successo al musicista di Reggio Emilia, liquidato ...
Leggi Tutto
PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] ) e I viaggiatori felici (il dramma giocoso di Filippo Livigni così denominato fu intonato anche da Anfossi per Venezia générale de la musique, VII, Bruxelles 1841, p. 163 (2a ed.: VI, Paris 1867, pp. 151 s.); F. Florimo, La scuola musicale di Napoli ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lumbardo)
Luciano Buono
Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento.
Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] e nel 1604 nel catalogo degli eredi del libraio fiorentino Filippo Giunta) si compone di 25 mottetti, di cui due composti Sicula, III, n. 250; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, VI, p. 214; Répertoire international des sources musicales, s. B/I, ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Vittore
Cesare Clerico
Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] entrambi; ma ciò che più conta è il fatto che anche per Mario vi era chi notava che la sua voce pura e chiara pareva perdere espressione della Russia, ed a Tiflis dove nacque il figlio Filippo, futuro direttore d'orchestra). La morte della Malvezzi ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Giovanni Francesco
**
Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] tempo a Parigi primo tenore di camera del duca Luigi Filippo d'Orléans, presso il quale doveva eseguire due concerti settimanali fu al Teatro S. Carlo di Napoli (l'8 maggio 1830 vi cantò Gli Arabi nelle Gallie del Pacini), al Teatro alla Canobbiana ...
Leggi Tutto
EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio)
Luca Mancini
Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione.
Nel 1574, nel Secondo libro [...] troppo bella", in IlSecondo libro dei madrigali a cinque voci di Filippo Vitali (Firenze) su testo di B. Guarini.
Il suo Strainchainps, M. E., in New Grove Dict. of music and musicians, VI, London 1980, pp. 61 s.; M. Fabbri, La collezione medicea ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Alberto
**
Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] in Musica d'oggi, III (1921), pp. 69-71; Leonardo da Vinci e i suoi drammi in musica al Teatro delle Dame, ibid., VI (1924), pp. 297-299; Carlo Sigismondo Capeci, Alessandro e Domenico Scarlatti e la regina di Polonia in Roma, ibid., XIII (1931), pp ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] presenza nel centro austriaco di numerosi cantori di fama quali Filippo della Croce, Giovanni Battista Galeno, Vincenzo Catto e Agostino , tra le opere edite, la raccolta Moctectorum IV, V, VI, VII, VIII, X e XII vocibus Simonis Gatti ... (Venezia ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Cerbonio
Gerhard Rill
Nacque a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era stato assunto come trombettiere ("piffaro") del Comune di Bergamo, insieme con J. Betini e A. de Scandellis. [...] . fecero il viaggio di ritorno nel novembre 1548 insieme con l'infante Filippo. Narrato l'arrivo a Trento, il B. rivolge la propria attenzione maestro di cappella Orlando di Lasso. Dal 1568 vi viene ricordato stabilmente con uno stipendio annuo di 150 ...
Leggi Tutto
FAVI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Forlì nei sece. XVIII e XIX.
Andrea nacque a Forlì nel 1743 (nel 1757 secondo Raffaelli). Scarsissime sono le notizie biografiche; sappiamo [...] su poesia di A. Scarpelli cantata nella chiesa di S. Filippo per la festa del santo, nel 1787 (conservato nel Fondo del padre. Primo violino al teatro Comunale di Forlì, vi svolse una intensa attività direttoriale dirigendo tra l'altro opere di ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...