LAZZARI (Lazari), Ferdinando Antonio (al secolo Lazzaro Maria)
Elisabetta Pasquini
Nacque a Bologna da Antonio e Diamante Martelli l'11 apr. 1678. Secondo padre G.B. Martini, studiò l'organo con G.B. [...]
Nel 1711, secondo Martini, "fece la decorossissima funzione nell'assuntione al trono imperiale di Carlo VI imperatore per comando del prencipe Filippo Ercolani ambasiatore ordinario alla Republica di Venezia" (Scrittori di musica); il 12 luglio 1712 ...
Leggi Tutto
FELIS, Stefano
Giulia Bondolfi
L'atto di battesimo (conservato nell'Archivio del Capitolo metropolitano di Bari) certifica la nascita avvenuta a Bari il 20 genn. 1538 di Stefano Gatto poi latinizzato [...] voci liber I. L'incontro con il compositore fiammingo Filippo de Monte, avvenuto in quel periodo a Praga, -610; P. Ann Myers, in The New Grove Dictionary of music and musicians, VI, London 1980, pp. 457 s.; A. Pompilio, Imadrigali a 4 voci di ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Odoardo
Alberto Iesuè
Figlio di Pannonio, bravissimo scalco, e nipote di Alfonso, il medico falsario di documenti condannato a morte il 1º giugno 1581, nacque a Bevagna alla fine del XVI [...] Alla cappella papale fu ammesso il 21 genn. 1628, e vi rimase fino al 29 maggio 1658. Nel luglio del 1635 Incisa della Rocchetta-N. Vian-G. Gasbarri, Il primo processo per s. Filippo Neri, IV, Roma 1963, p. 89; J. Llorens, Capellae Sixtinae Codices, ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Filippo
Nicola Balata
Nacque a Bergamo intorno al 1706. Mancano notizie sugli studi da lui compiuti. Si fa risalire la sua prima apparizione sulle scene teatrali come sopranista al 1726, ma [...] XVII e XVIII, Bologna 1965, p. 546; R. Eimer, Quellen-Lexikon der Musiker, III, p. 448; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, p. 55-81 The New Grove Dict. of opera, II, p. 207; C. Sartori, I libretti ital. A stampa dalle origini al 1800, I ...
Leggi Tutto
AMADEI, Filippo
Carlo Petrucci
Compositore e violoncellista, nato a Roma nella seconda metà del XVII secolo. L'A. è da identificare con Filippo Amadio, che, secondo il Gerber, era giudicato intorno [...] precisamente tra il 1708 e il 1718, quando anche l'architetto Filippo Juvara, prima di trasferirsi a Torino, lavorava per quel cardinale 1881, p. 189; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, p. 122; VI, p. 380; X, p. 44 s; G. Grove, Dia. of Music ...
Leggi Tutto
AURISICCHIO (Orisicchio), Antonio
Domenico Di Palma
Nacque a Napoli circa il 1710. Nulla si sa intorno ai suoi primi studi; nell'invemo 1734 fu rappresentata al teatro dei Fiorentini di Napoli la sua [...] festa teatrale Giunone Placata, per le nozze di Filippo Bernualdo Orsini e Teresa Caracciolo (carnevale 1762). . Fétis, Biographie universelle des musiciens, I, Paris 1860, p. 172, e VI, ibid. 1864, pp. 374 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, ...
Leggi Tutto
BONOLDI, Claudio
Franco C. Ricci
Nato a Piacenza il 26 ott. 1783, studiò canto e musica con i maestri G. Carcani, organista della cattedrale, e B. Gherardi.
Il suo debutto ebbe luogo al Teatro d'Angennes [...] Milano per le stagioni di carnevale 1810-11 e d'autunno 1811, vi cantò opere di G. Farinelli, G. Nicolini, N. Zingarelli, G , cantò al Teatro Carcano di Milano addirittura nel ruolo di Filippo nella Beatrice di Tenda di Bellini, scritta per il basso ...
Leggi Tutto
DATTARI, Ghinolfo
Arnaldo Morelli
Figlio di Francesco, nacque a Bologna intorno al 1535 (ricerche sui registri dei battezzati a Bologna condotte da O. Mischiati non hanno finora dato esito positivo [...] principalmente alla cappella musicale della basilica di S. Petronio; vi entrò infatti come cantore nel febbraio 1555 con la tu sapessi che cos'è vecchiezza" (napolitana) in Di Filippo Azzaiolo il terzo libro delle villotte, Venezia, Antonio Gardane, ...
Leggi Tutto
GRIFFI, Orazio
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Roma nel 1566 circa, da Girolamo e Clemenza Griffi (Kast). Il 29 ag. 1584 ricevette la prima tonsura nella chiesa di S. Tommaso degli Inglesi. Il 4 nov. [...] . Inoltre, prestò servizio come organista in S. Giovanni dei Fiorentini (Wessely-Kropik) proprio negli anni in cui Filippo Neri vi introdusse gli "esercizi dell'Oratorio" già praticati nella chiesa di S. Girolamo della Carità.
Nell'ambito della ...
Leggi Tutto
D'ALAY, Mauro (Maurino)
Alberto Iesuè
Nacque a Parma verso la fine del sec. XVII. Come violinista compare la prima volta il 15 ag. 1712, festa dell'Assunta celebrata nella cattedrale di Parma: qui è [...] al seguito di Elisabetta Farnese, che in quell'anno aveva sposato Filippo V, rimanendo al servizio della cappella reale. Controverse sono le date in Spagna (cfr. Pelicelli, p. 33), ma sicuramente vi risiedette dal 1725 al 1728.
Fra il 1720 e il 1725 ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...