PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] le Dieci giornate di Brescia, dopo avere portato in salvo i suoi ragazzi a Saiano il 25 marzo, colpito da violenta febbre, vi morì il 1° aprile 1849.
Nel trigesimo le sue spoglie mortali dal cimitero di Saiano passarono nel Vantiniano di Brescia; nel ...
Leggi Tutto
BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] ristampata in Vangelisti, pp. 131 s. - al vicario generale Filippo Cavazza e a Benedetto Mariano, fornendo utili notizie sulla vita append. a Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, VI (1954), p. 75; Contributi di storiografia servitana, a cura ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] 1575 a causa di una lite innescata dalle ingiurie che il cavalier Filippo Maria Lampugnano aveva rivolto a lui e a suo nipote.
Il Coppetta Beccuti, Giovanni Della Casa e Luigi Tansillo vi compaiono con un brano a testa, Giovan Battista Strozzi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] ad nostrum tempus perducta, Cesenae 1779, pp. 61-64; C. Grigioni, Il sepolcro di Antonio da Fossombrone, vescovo di Cesena, in La Romagna, VI (1909), 3-4, pp. 150-153; G. Soranzo, La cessione di Cervia e delle sue saline a Venezia nel 1463, ibid., p ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] Carlo Ugolino Lalatta, fu creato conte nel 1749 da Filippo I di Borbone, da poco giunto a Parma per di Parma, I, Parma 1925, p. 95; R. Ritzler, Hierarchia catholica, VI, Padova 1958, ad ind.; Stanislao da Campagnola, Adeodato Turchi uomo, oratore, ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] cremonese di S. Pietro al Po. Dedicatosi alla predicazione, vi ottenne una notevole fortuna: il Mazzuchelli ricorda prediche sue a promuovere come replica alle pressioni ed alle minacce di Filippo II era infatti il momento della grave crisi dei ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] cardinalizio, a cominciare dai cardinali Jacopo Ammannati e Filippo Calandrini.
Il F. diede una svolta alla propria Avignone al seguito di Giuliano Della Rovere, durante il papato di Alessandro VI. Non è nota la data della sua morte, che è però senz ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] il potere di governo era stato assunto dal reggente duca Filippo d'Orléans. A Parigi, ove rimase almeno fino al gennaio di Piacenza e i loro stemmi, a cura di G. Fiori et al., Piacenza 1979, pp. 259 s.; Hierarchia catholica, VI, pp. 13, 120 s. ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] il De vita et rebus gestis ven. servi Dei Innocentii XI Pont. Max. Commentarius, pubblicato nel 1776 e dedicato a Pio VI.
L'interesse di questo scritto è nel fatto che il B. poté ottenere numerose indicazioni e notizie biografiche dal confessore del ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] dopo il decesso dei genitori.
Nel 1595 predisse la morte di Filippo Neri e in seguito raccontò di avere avuto una visione del prete s. Caterina da Siena. L’anno seguente, Paluzzi vi emise la professione religiosa solenne, imitata dalle compagne che ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...