FONTANA, Alessio
Raimondo Turtas
Nacque a Sassari, nel primo decennio del sec. XVI. Di famiglia agiata, poté ricevere una certa istruzione letteraria in una città che avrebbe conosciuto la prima scuola [...] egli partecipò all'impresa di Tunisi, al seguito di Carlo V: vi si distinse, anzi, in qualche fatto d'arme per cui venne 1543, prima di recarsi in Germania, Carlo V nominò il figlio Filippo reggente degli Stati iberici, il F. e a maggior ragione il ...
Leggi Tutto
BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] nunzio a Napoli. Vi ritornò con rinnovata fermezza nel giugno del 1569 finché il 22 ott. Filippo II non si decise non dovette essere estranea l'opera del Brumano. La disposizione di Filippo II non riuscì tuttavia gradita al viceré duca d'Alcalá che ...
Leggi Tutto
FRANCI, Filippo
Daniela Lombardi
Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] I. Galantini, già da tempo dedita al culto di s. Filippo. Raggiunti i venti anni i ragazzi dovevano essere dimessi.
Il F F. F. alla riforma Doria (1667-1907), in Rass. di studi penitenziari, VI (1956), pp. 289-296; D. Melossi - M. Pavarini, Carcere e ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] Bologna, dove si addottorò il 27 aprile 1499, dopo che vi si era trasferito l’anno precedente al seguito del civilista l’Università di Bologna, data l’impossibilità di far trasferire Filippo Decio da Siena, offrì a Parisio un contratto per insegnare ...
Leggi Tutto
CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] a raggiungere tale dignità.
Creato vescovo di Giovinazzo (Bari) da Urbano VI in data incerta, ma con ogni probabilità intorno al 1381, poco aveva nel 1355 confermato all'allora presule volterrano Filippo Belforti e in virtù del quale era concesso al ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] esordi d'un interesse antiquario che, approfondito da Filippo del Torre e dal Fontanini, culmina nell' Delle Inscrizioni veneziane, V, Venezia 1842, pp. 438 n. 1, 632; VI, ibid. 1853, p. 318; Catalogus codicum mss. de rebus Foroiuliensibus, in Archiv ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] alcuni anni in veste di agente del conte palatino Filippo Guglielmo, che aveva conosciuto e servito in Polonia. 30 apr. 1670, p. 48; S. Pasolini, Lustri ravennati, Bologna 1678-89, VI, pp. 124 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Bergamo
Marco Palma
Nacque probabilmente nel 1568 dal conte Gian Antonio, membro del ramo Martinengo della famiglia Colleoni, combattente a Lepanto su una galera armata dalla città di Bergamo. [...] 1, ibid. 1948, pp. 305, 429 s., 452, 456; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, Bergamo 1959, I-VI, ad Indicem; Filippo da Firenze, Itinera ministri generalis Bernardini de Arezzo (1691-1698). IV, a cura di Mariano d'Alatri, Romae 1971, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marco (Asclepiade, Marco Antonio Romano, Marc'Antonio Perusin)
Fabio De Propris
Nacque probabilmente a Roma, come l'aggettivo che spesso accompagna il suo nome sembra attestare (l'appellativo [...] R. Avesani, Per la biblioteca di Agostino Patrizi Piccolomini vescovo di Venezia, in Mélanges E. Tisserant, VI, Città del Vaticano 1964, p. 13; D. Caccamo, Buonaccorsi, Filippo, in Diz. biogr. degli Italiani, XV, Roma 1972, p. 79; F. Di Bernardo, Un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo
Dario Busolini
Nacque a Voltaggio, presso Genova, il 22 febbr. 1698, da Carlo e da Francesca Anfossi. A dieci anni entrò a servizio, come paggio, dei nobili genovesi [...] dei pubblici tribunali, impartita nell'oratorio di S. Filippo Neri a via Giulia. G. accettò l'incarico a pp. 289-330; L. Fiorani, Identità del prete romano tra Sei e Settecento, ibid., p. 163; Enc. cattolica, VI, coll. 617 s., s.v. (A.M. Lanz). ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...