FINI, Fino (Fino Adriano Fini, Fino Adriani)
Gino Pistilli
Nacque quasi sicuramente ad Ariano, terra del Polesine di Rovigo (allora facente parte dello Stato estense) il 4 ott. 1431, da Domenico e da [...] a Ferrara, città dove visse quasi sempre.
Ebbe per precettore Filippo Tifernate e in seguito apprese il greco e il latino presso presenza, oltre che del Guarino, di T. Gaza. Egli vi studiò filosofia, teologia e dogmatica, ma non è possibile sapere ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] a Ferrara, probabilmente assieme con il fratello Filippo. Qui intraprese una formazione in lingue classiche e P. vescovo di Cipro, in Roma di fronte all’Europa al tempo di Alessandro VI. Atti del convegno... 1999, a cura di M. Chiabò - S. Maddalo, ...
Leggi Tutto
ACQUADERNI, Giovanni
Fausto Fonzi
Nato a Castel S. Pietro dell'Emilia il 16 marzo 1839, fu uno dei maggiori esponenti del movimento cattolico intransigente italiano. Entrato a dodici anni, nel 1851, [...] Bologna dal 1861 al 1866 ed ebbero larga diffusione (vi collaborarono, fra gli altri, G. B. Casoni e cedette la direzione della Gioventù al gruppo romano, nella persona di Filippo Tolli (1880), pur senza rinunciare, negli anni successivi, a sostenere ...
Leggi Tutto
BONOMBRA (Bonaumbra, Bonumbra, Bonumbre), Antonio
Giulio Coari
Nacque probabilmente nella regione di Savona, nella prima metà del sec. XV. Entrato nel convento agostiniano di Oulx (Ulzio), divenne arciprete [...] d'oro per le spese della missione e del suo seguito, in cui vi era un certo numero di Italiani. Il corteo partì da Roma il 26 cerimonia della benedizione nuziale celebrata a Mosca dal metropolita Filippo, il B. prolungò il suo soggiorno alla corte ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] .
Il F. fu il terzogenito, essendo nato dopo Filippo e Girolamo (futuro commissario regio di Pitigliano), e prima I vescovi di Montepulciano 1561-1964, Siena 1975, pp. 65 s.; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica…, VI, Patavii 1958, p. 296. ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] Angiò. Ciò gli valse l'espulsione dalla Francia da parte di Filippo II Augusto. Durante la sua legazione il C. confermò l' . 96; J. Allendorf, Malachias, in Lex. für Theol. und Kirche, VI, Freiburg 1961, pp. 1322 s. Per Ceccano e Fossanova, vedi: L. ...
Leggi Tutto
MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] Nkusu, Mukondo e Mbwela. Nominato superiore della missione di Soyo, vi giunse il 1° giugno 1702, in gravi condizioni di salute di R. Rainero, Firenze 1974, ad ind.; P. Amat di S. Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani…, I, Roma 1882, p. 462; T. ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Francesca Campagna Cicala
Famiglia di argentieri messinesi, attivi dalla seconda metà del sec. XVII fino al XVIII.
Mario abitava nella via degli Orefici ed Argentieri, era amico di Pietro e [...] . Accascina, osservando lo stile già barocchetto, aderente al gusto settecentesco, che vi si afferma, era portata ad ipotizzare che il disegno potesse appartenere a Filippo Iuvarra, già venticinquenne ed architetto, mentre spetterebbe a Giuseppe D. e ...
Leggi Tutto
GARBELLI, Filippo
Beatrice Maschietto
Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] e da un altrettanto grande amore che lo legava ai suoi fedeli parrocchiani, rinunciò nel 1733 all'invito rivoltogli dall'imperatore Carlo VI (su indicazione e tramite p. Agostino Nevroni, più tardi nominato vescovo di Como) di recarsi a Vienna per ...
Leggi Tutto
ANDREA da Gagliano
Edith Pàsztor
Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] ad A. un ascendente fortissimo sulla regina Sancia e su Filippo di Maiorca, che sarebbe stato da lui indotto a tenere in due parti: la prima, a cura di C. Eubel, in Bullarium Franciscanum, VI, pp. 597-638 (Cfr. per l'atto di difesa le pp. 604-606), ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...