CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] come molti altri nobili, si sia schierato subito dalla parte del fratello di Enrico VI appoggiando la sua politica. Dopo la morte di Marquardo di Annweiler Filippo lo incaricò di assumerne l'Ufficio. C. morì probabilmente durante il viaggio verso la ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] , confinato a Ventotene, contro il socialista Filippo Turati.
Nel congresso tenuto a Pisa nello . Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, a cura di F. Pedone, Torino 1977, I-VI, ad Ind; I. De Begnac, L'arcangelo sindacalista: F.Corridoni, Milano 1943, ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] Tribunale supremo della Sagra Consulta romana di lesa maestà contro Lorenzini Filippo e C. L., Roma 1869; J. White Mario, I la teoria anarchica della moderna jacquerie in Italia, in Movim. oper., VI (1954) (ora in Democr. e social. nel Risorg., Roma ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] decreto accolse la proposta avanzata dal D. unitamente a Filippo e Bertucci Gradenigo, per l'aumento di assegno ai e sulla corografia e topografia degli Stati della Repubblica di Venezia, VI, Venezia 1786, p. 42; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] - un ruolo di primo piano. Fra la Spagna di Filippo V e quella di Carlo d'Asburgo, egli scelse risolutamente ), pp. 431 ss.; H. Benedikt, Das Königreich Neapel unter Kaiser Karl VI., Wien-Leipzig 1927, pp. 148-154 (l'autore utilizza le carte di ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] dell’ex militare repubblicano Louis Alibaud contro il re Luigi Filippo. In seguito si recò a Londra e in Belgio, ; Id., G. P. e la politica estera italiana, in Almanacco ravennate, VI (1960), pp. 407-460; N. Pasolini dall’Onda, Documenti relativi ad ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] consolidare la propria posizione. Il 21 maggio 1558 ebbe da Filippo II la nomina a capitano generale delle truppe in Lombardia Istoria, III, p. 13), e nell'aprile dello stesso anno vi fu il matrimonio, dal quale nacquero due figli: Margherita (1562, ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] allora in grande espansione, e premiò la fedeltà del vescovo Filippo di Martirano con la concessione di un casale confiscato a un in cui riposavano le spoglie di Ruggero II, di Enrico VI e di sua moglie Costanza. Con gesto di particolare rispetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] fino a giungere all’inizio del 18° sec. con Filippo Casoni (1662-1723).
Negli Stati principeschi dell’Italia sono, infatti, munifici con gli storici al loro servizio. Tra i primi vi è Pellegrino Prisciani, morto nel 1518, la cui opera in nove volumi ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] Ein unbekannter tarkischer Transskischer aus dem Jahre 1489, in Oriens, VI(1953), pp. 260 ss. Ben presto gli storici locali . 496 ss. Cfr. ancora per questa parte P. Amat di S. Filippo, Biografie dei viaggiatori italiani, II, Roma 1882, pp. 156 s.; p ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...